| |
|
dentro all'ovato dicente: ILVA RENASCENS , e l'altro nel rigirante car- |
| |
|
tiglio che diceva: TUSCORUM ET LIGURUM SECURITATI . Sì come nel se- |
| |
|
condo si vedeva l'utilissima e vaghissima fabbrica in cui la maggior |
| |
|
parte de' più nobili Magistrati ridur si debbano, che da lui di contro |
| 5 |
|
alla Zecca fa fabbricarsi e che oramai a buon termine si vede ridotta, |
| |
|
sopra cui rigira quel sì lungo e sì commodo corridore del quale di |
| |
|
sopra s'è detto, per opera del medesimo Duca in questi giorni con |
| |
|
somma velocità fabbricato, con il motto che anch'egli diceva: PUBLI- |
| |
|
CAE COMMODITATI . E sì come nel terzo si vedeva similmente, |
| 10 |
|
col solito corno di dovizia nella sinistra mano e con una antica inse- |
| |
|
gna militare nella destra, la Concordia, a' cui piedi un Leone et una |
| |
|
Lupa, notissimi vessilli di Fiorenza e di Siena, sembravano di pacifica- |
| |
|
mente e quiete starsi, con il motto alla materia accomodato, dicente: |
| |
|
HETRURIA PACATA . Ma nel quarto si vedeva il ritratto della descritta |
| 15 |
|
oriental colonna di granito con la Giustizia in cima, quale sotto il suo |
| |
|
fortunato scettro può ben dirsi che inviolabile e dirittamente s'osser- |
| |
|
vi, con il motto dicente: IUSTITIA VICTRIX . Sì come nel quinto si vede- |
| |
|
va un feroce Toro con ambe le corna rotte, volendo, come dell'Ache- |
| |
|
loo già si disse, denotare il commodissimo diriz[z]amento da lui in |
| 20 |
|
molti luoghi fatto del fiume d'Arno, con il motto: IMMINUTUS CREVIT . |
| |
|
Nel sesto poi si vedeva il superbissimo palaz[z]o che già fu da messer |
| |
|
Luca Pitti, con meraviglia di tanta magnanimità in privato cittadino |
| |
|
e con realissimo animo e grandez[z]a, cominciato, e che oggi si fa dal |
| |
|
magnanimissimo Duca con incomparabil cura et artifizio non pure a |
| 25 |
|
perfezion ridurre, ma gloriosamente e meravigliosamente accrescere |
| |
|
et abbellire con fabbrica non pure stupenda ed eroica, ma con gran- |
| |
|
dissimi e delicatissimi giardini pieni di copiosissime fontane, e con |
| |
|
una innumerabile quantità di nobilissime statue antiche e moderne |
| |
|
che vi ha di tutto 'l mondo fatte ridurre; il che dal motto era espresso |
| 30 |
|
dicendo: PULCHRIORA LATENT . Ma nel settimo si vedeva dentro ad una |
| |
|
gran porta molti libri in varie guise posti, con il motto nel cartiglio |
| |
|
dicente: PUBLICAE UTILITATI , volendo denotare la gloriosa cura da |
| |
|
molti della famiglia de' Medici, ma massimamente dal liberalissimo |
| |
|
Duca, usata in raccorre e con util diligenza conservare una meravi- |
| 35 |
|
gliosa quantità di rarissimi libri di tutte le lingue, novellamente nella |
| |
|
vaghissima Libreria di San Lorenzo, da Clemente Settimo cominciata |
| |
|
e da Sua Eccellenzia fornita, ridotti. Sì come nell'ottavo sotto la figu- |
| |
|
ra di due mani, che più mostravano di legarsi quanto più di sciorre |
| |
|
un nodo pareva che si sforzassero, si denotava, con l'amorevol renun- |
| 40 |
|
zia da lui fatta all'amabilissimo Principe, la difficultà, o per meglio |