| |
|
DELLA PORTA DEL PALAZZO |
| |
|
Ma avendo (come nel principio della descrizione s'è detto) fatto da |
| |
|
Fiorenza, accompagnata dai seguaci di Marte, delle Muse, di Cerere, |
| |
|
della Industria e della toscana Poesia e del Disegno, la serenissima |
| 5 |
|
Principessa ricevere, e dalla Toscana poi la trionfale Austria, e dal- |
| |
|
l'Arno la Drava, e dal Tirreno l'Oceano, e da Imeneo promettergli fe- |
| |
|
lici et avventurose noz[z]e, et i suoi gloriosi Augusti fare co' |
| |
|
chiarissimi Medici il parentevole abboccamento, e tutti poi, per l'arco |
| |
|
della sagrosanta Religione trapassando, alla cattedral chiesa sciogliere |
| 10 |
|
gl'adempiuti voti, e quindi veggendo l'eroica Vertù avere il Vizio |
| |
|
estinto, e con quanta publica allegrez[z]a l'entrata sua celebrata fusse |
| |
|
dalla Vertù civile e da' Magistrati della città nuovamente raccolta, pro- |
| |
|
mettendogli Nettunno il mar tranquillo, parve giudiziosamente di |
| |
|
collocarla all'ultimo nel porto della quietissima Sicurez[z]a. La quale |
| 15 |
|
sopra la porta del ducal Palaz[z]o, in luogo oltre a modo accomodato, |
| |
|
si vedeva figurata sotto la forma d'una grandissima e bellissima e |
| |
|
molto gioiosa femmina, d'alloro e d'oliva incoronata, che mostrava |
| |
|
tutta adagiata sedersi sopra una fermissima base ad una gran colonna |
| |
|
appoggiata; per lei dimostrando il fine desiderato di tutte l'umane |
| 20 |
|
cose debitamente a Fiorenza, e per conseguenza alla felicissima |
| |
|
Sposa, acquistato dalla scienzie e vertù et arti di cui di sopra s'è fa- |
| |
|
vellato, ma massimamente da' prudentissimi e fortunatissimi suoi Si- |
| |
|
gnori, che di accôrla et adagiarla ivi preparato avevano, come in luogo |
| |
|
sicurissimo, di godere perpetuamente con gloria e splendore gl'umani |
| 25 |
|
e divini beni nelle trapassate cose dimostratigli. Il che molto attamen- |
| |
|
te si dichiarava e dall'epitaffio, che con bellissima grazia sopra la porta |
| |
|
veniva, dicendo: |
| |
|
INGREDERE OPTIMIS AUSPICIIS FORTUNATAS AEDES TUAS, AUGU- |
| |
|
STA VIRGO, ET PRAESTANTISSIMI SPONSI AMORE, CLARISS. DUCIS |
| 30 |
|
SAPIENTIA CUM BONIS OMNIBUS DELICIISQUE SUMMA ANIMI SE- |
| |
|
CURITATE DIU FELIX ET LAETA PERFRUERE ET DIVINAE TUAE VIR- |
| |
|
TUTIS SUAVITATIS FAECUNDITATIS FRUCTIBUS PUBLICAM HILARI- |
| |
|
TATEM CONFIRMA. |
| |
|
e da una principalissima impresa, che nella più alta parte sopra la |
| 35 |
|
descritta statua della Sicurez[z]a in un grande ovato dipinta si vedeva; |
| |
|
e questa era la militare aquila delle romane Legioni, che, in sur una |
| |
|
aste laureata, sembrava dalla mano dell'alfiere essere stata in terra |