| |
|
intorno alla volta et il dinanzi et il didietro abbracciava, la |
| |
|
terza parte del cominciato motto dicendo: MORIBUS ORNES. |
| |
|
DELLA PIAZZA E DEL NETTUNNO |
| |
|
Avendo poi tutti i più nobili Magistrati della città, di parte in parte |
| 5 |
|
tutto il circuito della gran Piaz[z]a destribuendosi, ciascuno con le sue |
| |
|
usate insegne e con ricchissime tappez[z]erie, da molto graziosi pila- |
| |
|
stri egualmente scompartite, resola magnificamente vistosa tutta et |
| |
|
adorna, in cui con gran cura e diligenza in quei giorni s'affrettò, quan- |
| |
|
tunque per stabile e perpetuo ornamento ordinato fusse, che al suo |
| 10 |
|
luogo nel principio dell'aringhiera si mettesse quello per grandez[z]a |
| |
|
e per bellez[z]a e per ciascuna sua parte meraviglioso e stupendo Gi- |
| |
|
gante, di bianco e finissimo marmo, che vi si vede ancor oggi, cono- |
| |
|
sciuto, dal tridente che ha in mano e dalla corona di pino e dai Tritoni |
| |
|
che con le buccine a' piedi sonando gli stanno, essere Nettunno lo dio |
| 15 |
|
del mare. Questo sur un grazioso carro di diverse marine cose e de' |
| |
|
due ascendenti, Capricorno del Duca et Ariete del Principe, adorno, e |
| |
|
da quattro marini cavalli tirato, pare con una certa benigna protezio- |
| |
|
ne che prometter nelle cose marittime ne voglia quiete, felicità e vit- |
| |
|
toria. A' piè di cui, per più stabilmente e più riccamente fermarla, con |
| 20 |
|
non men bella maniera si fece per allora una vaghissima e grandissima |
| |
|
ottangular fontana, leggiadramente sostenuta da alcuni Satiri, che |
| |
|
con cestelle di diversi frutti salvatichi e di ricci di castagne in mano, |
| |
|
e da alcune istoriette di basso rilievo e da alcuni festoni divisi, di ma- |
| |
|
rine nicchie e di gamberi et altre sì fatte cose conspersi, pareva che |
| 25 |
|
lieti molto e baldanzosi per la novella Signora si dimostrassero; sì |
| |
|
come non meno e con non minor grazia si vedevano giacendo starsi su |
| |
|
le sponde delle quattro principali facce della fontana, con certe gran |
| |
|
conchiglie in mano anch'esse e con certi putti in braccio, due fem- |
| |
|
mine nude e due bellissimi giovani, i quali con una certa graziosa |
| 30 |
|
attitudine, quasi che in sul lito del mare fussero, pareva che con alcuni |
| |
|
delfini, che similmente di basso rilievo vi erano, giocando vez[z]osa- |
| |
|
mente e scherzando si stessero. |