| |
|
DEL CAVALLO |
| |
|
Su la piaz[z]a poi di San Pulinari, non riguardando al Tribunale ivi |
| |
|
vicino, ma acciò che tanto spazio dal Duomo all'altro arco voto non |
| |
|
fusse, quantunque bellissima la strada sia, si fece con meraviglioso |
| 5 |
|
artifizio e con arguta invenzione figurare un grandissimo e molto ec- |
| |
|
cellente e molto feroce e ben condotto cavallo, di più di nove braccia di |
| |
|
altez[z]a, che tutto su le gambe di dietro si levava; sopra cui si vedeva |
| |
|
un giovane Eroe, tutto armato e tutto alla sembianza di valor pieno, |
| |
|
in atto d'avere con l'aste (il cui tronco a' piedi se gli vedeva) ferito a |
| 10 |
|
morte un grandissimo Mostro, che sotto il cavallo tutto languido diste- |
| |
|
so gl'era; e già sur una lucida spada la mano messa, quasi per voler |
| |
|
di nuovo ferirlo, sembrava di mirare a che termine per il primo colpo |
| |
|
il Mostro ridotto fosse. Era questo figurato per quella vera erculea |
| |
|
Virtù, che discacciando, come ben disse Dante, per ogni villa e ri- |
| 15 |
|
mettendo nell'inferno la dissipatrice de' regni e delle rep[ubliche], la |
| |
|
madre delle discordie, delle ingiurie, delle rapine e delle ingiustizie, e |
| |
|
finalmente quella che comunemente il Vizio o la Fraude si chiama, |
| |
|
sotto forma d'onesta e giovane donna, ma con una gran coda di scor- |
| |
|
pione ridotta, sembrava d'avere, uccidendola, messo la città in quella |
| 20 |
|
tranquillità e quiete in cui, mercé degl'ottimi suoi Signori, riposare e |
| |
|
felicemente oggi fiorire si vede. Il che non meno era maestrevolmente |
| |
|
dichiarato dall'impresa, accomodatamente nella gran base posta, in |
| |
|
cui si vedeva dentro et in mez[z]o ad un tempio, aperto e sospeso da |
| |
|
molte colonne, sopra un religioso altare l'egiziano Ibi, che col becco e |
| 25 |
|
con l'unghie mostrava di lacerare alcune serpi che intorno alle gambe |
| |
|
avvolte se gl'erano, e col motto che accomodatamente diceva: PREMIA |
| |
|
DIGNA. |
| |
|
DEL BORGO DE' GRECI |
| |
|
Sì come ancora al canto del Borgo de' Greci, perché gl'occhi in quel- |
| 30 |
|
la svolta che si fece, andando verso la Dogana, avessero ove pascer- |
| |
|
si con diletto, volse d'architettura dorica formare un piccolo e chiu- |
| |
|
so archetto, dedicandolo alla publica allegrez[z]a; il che si dimostra- |
| |
|
va per la statua d'una femmina inghirlandata e tutta gioiosa e riden- |
| |
|
te, che nel principal luogo era con il motto per dichiarazione, dicen- |
| 35 |
|
te: HILARITAS PP. FLORENT.. Sotto a cui, in mez[z]o a molte grottesche |