| |
|
la vera fede nella pristina chiarezza e sincerità; il che faceva si- |
| |
|
milmente manifesto la sua inscrizzione, dicendo: |
| |
|
NUMINE DEI OPTIMI MAX. ET SINGULARI CIVIUM NOSTRORUM RE- |
| |
|
LIGIONIS STUDIO ELIGITUR URBS NOSTRA IN QUA GRECIA AMPLIS- |
| 5 |
|
SIMUM MEMBRUM A CHRISTIANA PIETATE DISIUNCTUM RELIQUA |
| |
|
ECCLESIAE CORPORI CONIUNGERETUR. |
| |
|
DI SANTA MARIA DEL FIORE |
| |
|
Alla chiesa poi cattedrale et al principalissimo Duomo, quantunque |
| |
|
per sé ornatissimo e stupendissimo sia, parve nondimeno, dovendo |
| 10 |
|
(come fece), rincontrata da tutto 'l clero, la novella Signora fermarvi- |
| |
|
si, di abbellirla quanto più pomposamente e religiosamente si pote- |
| |
|
va e di lumi e di festoni e di scudi, e d'una innumerabile e molto bene |
| |
|
scompartita quantità di drappelloni, facendo massimamente alla prin- |
| |
|
cipal porta di conponimento ionico un meraviglioso e graziosissimo |
| 15 |
|
ornamento, in cui oltre al resto, che fu in vero ottimamente inteso, |
| |
|
molto ricche e molto singolari massimamente apparvero dieci istoriet- |
| |
|
te de' gesti della gloriosa Madre del Nostro Signor Iesù Cristo, di bas- |
| |
|
so rilievo fatte. Le quali, perciò che di mirabile artifizio furono da chi le |
| |
|
vide giudicate, si spera che un giorno a concorrenza di quelle stupen- |
| 20 |
|
de e meravigliose del tempio di San Giovanni, ma, come in più fiorito |
| |
|
secolo, più belle e più vaghe, sieno di bronzo per vedersi: ma allora, |
| |
|
benché di terra, tutte d'oro si vedevano coperte, e con grazioso sparti- |
| |
|
mento nella porta di legno, che d'oro anch'ella sembrava, erano com- |
| |
|
messe. Sopra cui, oltre a una grandissima arme de' Medici con le |
| 25 |
|
chiavi papali e col regno, tenuta dall'Operazione e dalla Grazia, vi si |
| |
|
vedevano in una molto bella tela dipinti tutti i Santi tutelari della cit- |
| |
|
tà, che verso una Madonna et il Figliuolo che in braccio teneva ri- |
| |
|
volti, pareva che lo pregassero per la salute e felicità d'essa. Sì come |
| |
|
di sopra con bellissima invenzione e per principale impresa si vedeva |
| 30 |
|
una navicella, che col favore d'un prospero vento pareva che a vele |
| |
|
piene s'incamminasse verso un tranquillissimo porto, significante le |
| |
|
cristiane azzioni esser bisognose e della divina grazia, et a quelle, non |
| |
|
come oziosi, esser necessario ancora dalla nostra parte aggiugnere |
| |
|
la buona disposizione et operazione; il che era chiaramente mostro |
| 35 |
|
dal motto che diceva SUN TE DUO ; ma molto più dal bre- |
| |
|
vissimo epitaffio che sotto se gli vedeva, dicendo: |
| |
|
CONFIRMA HOC, DEUS, QUOD OPERATUS ES IN NOBIS. |