|
|
seguente inscrizzione sopra il capo, e sopra la nicchia che intagliata |
|
|
veramente pareva, dicendo: |
|
|
COSMUS MEDIC. FLOREN. ET SENAR. DUX II SACRAM D. STE- |
|
|
PHANI MILITIAM CHRISTIANAE PIETATIS ET BELLICAE VIRTUTIS DO- |
5 |
|
MICILIUM FUNDAVIT ANNO MDLXI. |
|
|
Sì come nella base della medesima nicchia fra i duoi piedistalli |
|
|
delle colonne, con la proporzion corintia composti, si vedeva dipinto |
|
|
la presa di Damiata, seguita per opera de' fortissimi Cavalieri fioren- |
|
|
tini, augurando quasi a questi suoi novelli una simil gloria e valore. E |
10 |
|
nella lunetta, o mez[z]o tondo, che sopra le due colonne veniva, si |
|
|
vedeva poi l'arme sua propria e particolare delle palle, che per la croce |
|
|
rossa, che con bellissima grazi[a] accomodata ci era, faceva chiaramente |
|
|
conoscere quella essere del Gran Maestro e capo di essa religione. Ora, |
|
|
per universale e publico contento e per rinnovare la memoria di coloro |
15 |
|
i quali, di questa città o di questa provincia usciti, per integrità di co- |
|
|
stumi e per santità di vita chiari furono e di qualche venerata religion |
|
|
fondatori, e per accendere gl'animi de' riguardanti all'imitazione della |
|
|
bontà e perfezione di essi, parse che dicevol cosa fusse, avendo dalla |
|
|
parte destra (come si è detto) messo la statua del Duca, della sagra |
20 |
|
milizia di Santo Stefano fondatore, dall'altra collocare quella di |
|
|
S. Giovanni Gualberto, che cavaliere, secondo l'uso di que' tempi, fu |
|
|
anch'egli di corredo, e fu primo fondatore e padre della religion di |
|
|
Valembrosa; il quale convenevolmente (sì come il Duca sotto l'ar- |
|
|
mata) anch'egli sotto la sacerdotale statua di Religione, in abito |
25 |
|
similmente di cavaliere che al nimico perdonava posto si vedeva, aven- |
|
|
do nel frontespizio sopra la nicchia una simil arme de' Medici con tre |
|
|
cappelli cardinaleschi, e nella base l'istoria del miracolo, occorso |
|
|
alla Badia a Settimo, del frate che per ordine del predetto San Gio- |
|
|
van Gualberto, a confusione degl'eretici e simoniaci, passò con la sua |
30 |
|
benedizione e con una croce in mano per mez[z]o d'un ardentissimo |
|
|
fuoco, et avendo l'inscrizzione similmente in un quadretto di sopra, |
|
|
che tutto questo dichiarava dicendo: |
|
|
IOANNES GUALBERTUS EQUES NOBILISS. FLOREN. VALLIS UMBRO- |
|
|
SIAE FAMILIAE AUCTOR FUIT ANNO MLXI. |
35 |
|
Col quale veniva terminata questa bellissima et ornatissima princi- |
|
|
pal faccia. Ma entrando sotto l'arco vi si vedeva una assai spaziosa |
|
|
loggia, o andito o vestibulo che chiamar ce lo vogliamo, nella cui guisa |
|
|
si vedevano stare apunto le tre altre entrate, le quali, congiugnendosi |