|
|
col bellissimo componimento dell'altre torreggiando sopra tutta la ma- |
|
|
china, faceva una vista pomposissima e meravigliosa. Nella fregiatura |
|
|
poi, che veniva fra questa ultima cornice e l'architrave, che posava |
|
|
sopra le colonne ove per l'ordine dello spartimento venivan tre qua- |
5 |
|
dri, si vedevano dipinte le tre spezie di vera religione che sono state |
|
|
dalla creazione del mondo in qua. Nel primo de' quali, e che da man |
|
|
destra era venendo sotto l'armata statua, si vedeva dipinta quella sorte |
|
|
di Religione che regnò nel tempo della legge naturale in quei pochi |
|
|
che l'ebbono vera e buona, se ben non ebbero perfetta cognizion di |
10 |
|
Dio: onde si vedeva figurato Melchisedech offerire pane e vino et altri |
|
|
frutti della terra; sì come in quello dalla parte sinistra, e che anch'egli |
|
|
in simil maniera sotto la statua della pacifica Religion veniva, si ve- |
|
|
deva l'altra Religion da Dio ordinata per le man' di Mosè più |
|
|
perfet[t]a della prima, ma tutta d'ombre e di figure talmente velata, |
15 |
|
che interamente l'ultima e perfetta chiarez[z]a del divin culto scoprire |
|
|
non lasciavano: per significazion della quale si vedeva Mosè et Aron |
|
|
sagrificare a Dio il pasquale agnello. Ma in quello del mez[z]o, che |
|
|
veniva appunto sotto le grandi e prima descritte statue di Religione, |
|
|
Carità e Speranza e sopra l'arco principale, e che era a proporzion del |
20 |
|
maggiore spazio degl'altri molto più capace, vi si vedeva figurato un |
|
|
altare, sopravi un calice con un'ostia, che è il vero et evangelico sa- |
|
|
grifizio: intorno al quale si vedevano inginocchiati alcuni e di sopra |
|
|
uno Spirito Santo in mez[z]o a molti Angeletti che tenevano un car- |
|
|
tiglio in mano, in cui, perciò che scritto era IN SPIRITU ET VERITATE , |
25 |
|
pareva che anch'essi cantando lo replicassero, intendendo per lo Spi- |
|
|
rito quello in quanto riguarda al sacrifizio naturale e corporeo, e Verità |
|
|
per quello che appartiene al legale, che tutto fu per ombra e figura. |
|
|
Essendo sotto a tutta l'istoria un bellissimo epitaffio che, da due altri |
|
|
Angeli retto, si posava su la cornice dell'arco del mez[z]o, dicendo: |
30 |
|
VERAE RELIGIONI QUAE VIRTUTUM OMNIUM FUNDAMENTUM, PUBLI- |
|
|
CARUM RERUM FIRMAMENTUM PRIVATARUM ORNAMENTUM ET HU- |
|
|
MANAE TOTIUS VITAE LUMEN CONTINET, HETRURIA SEMPER DUX ET |
|
|
MAGISTRA ILLIUS HABITA ET EADEM NUNC ANTIQUA ET SUA PRO- |
|
|
PRIA LAUDE MAXIME FLORENS LIBENTISSIME CONSECRAVIT. |
35 |
|
Ma venendo alla parte più bassa e tornando alla nicchia, che dalla |
|
|
parte destra fra le due colonne e sotto l'armata Religione veniva, e |
|
|
che, benché di pittura, per virtù del chiaro e scuro rilevata sembrava, |
|
|
dico che ivi la statua del piissimo presente Duca in abito di Cavaliere |
|
|
dell'Ordine di Santo Stefano si vedeva, con la croce in mano e con la |