|
|
messe in mez[z]o da due simili colonne corintie, tutte di mitrie, di |
|
|
turriboli, di calici, di sagrati libri e d'altri sacerdotali instrumenti, in |
|
|
vece di trofei e di spoglie, dipinte. Sopra le quali e sopra l'or- |
|
|
dinate cornici e fregi, che sportavano alquanto più in fuori di quelli |
5 |
|
che sopra l'arco del mez[z]o venivano, ma di altez[z]a apunto gli |
|
|
pareggiavano, si vedeva fra l'una colonna e l'altra girare un'altra cor- |
|
|
nice, come di porta o di finestra di quarto tondo, che, sembrando di |
|
|
formare una particolar nicchia, faceva una vista leggiadra e vaga |
|
|
quanto più immaginar si possa. Sorgeva sopra quest'ultima cornice |
10 |
|
poi una fregiatura alta e magnifica quanto conveniva alla proporzione |
|
|
di tanto principio, con certi mensoloni intagliati e messi ad oro, che |
|
|
sopra le descritte colonne perpendiculare apunto venivano; sopra i |
|
|
quali si posava un'altra magnifica e molto adorna cornice con quattro |
|
|
grandissimi candellieri, pur ad oro messi, e come tutte le colonne, basi, |
15 |
|
capitelli, cornici et architravi e tutte l'altre cose, di diversi intagli e co- |
|
|
lori tócchi, i quali anch'essi al diritto de' mensoloni e delle descritte |
|
|
colonne venivano. Ma nel mez[z]o poi e sopra i detti mensoloni al- |
|
|
zandosi, si vedevan due cornici muoversi et a poco a poco fare angolo |
|
|
e finalmente in un frontespizio convertirsi; sopra il quale, in una |
20 |
|
molto bella e ricca base, si posava a sedere con una croce in mano una |
|
|
grandissima statua, presa per la Santissima Cristiana Religione, a piè |
|
|
di cui, e che in mez[z]o la mettevano, si vedevan due altre statue simili, |
|
|
che sopra la cornice del frontespizio già detto di giacer sembravano: |
|
|
l'una delle quali, cioè quella da man destra, che tre putti d'intorno |
25 |
|
aveva, era per la Carità figurata, e l'altra per la Speranza. Nel vano |
|
|
poi, o per dir meglio nell'angolo del frontespizio, si vedeva per prin- |
|
|
cipale impresa di questo arco l'antico labaro con la croce e col motto |
|
|
IN HOC VINCES a Costantin mandato, sotto a cui con bellissima grazia |
|
|
si vedeva posare una molto grand'arme de' Medici con tre Regni pa- |
30 |
|
pali, accomodandosi al concetto della Religione per i tre Pontefici |
|
|
che in essa di quella Casa stati sono. Et in sul primo cornicion piano |
|
|
si vedeva poi una statua corrispondente alla nicchia già detta, che fra |
|
|
le due colonne veniva; l'una delle quali, cioè quella dalla parte destra, |
|
|
era una bellissima giovane tutta armata con l'aste e con lo scudo, |
35 |
|
quale soleva figurarsi anticamente Minerva, eccetto che in vece della |
|
|
testa di Medusa, si vedeva a questa una gran croce rossa nel petto: il |
|
|
che faceva agevolmente conoscerla per la novella Religion di Santo |
|
|
Stefano, da questo glorioso e magnanimo Duca religiosamente fonda- |
|
|
ta; sì come la sinistra, che in vece d'armi tutta si vedeva di sacerdotali |
40 |
|
e pacifiche vesti adorna e, in vece d'aste, con una gran croce in mano, |