|
|
che tutti o la maggior parte di questi ornamenti in supremo grado |
|
|
di bellez[z]a e d'eccellenza d'artifizio e di pompa e di ricchez[z]a sono |
|
|
stati da noi celebrati, che ciò sia fatto per una certa maniera di scrivere |
|
|
al lodare et all'amplificare inclinata: ma rendasi pur certo ciascuno |
5 |
|
che, oltre all'essersi di gran lunga lasciato con essi a dietro quante mai |
|
|
di sì fatte cose in questa città e forse altrove si sien fatte, che elle fu- |
|
|
rono tali e con tanta grandez[z]a e magnificenza e liberalità da' ma- |
|
|
gnanimi Signori ordinate e dagl'artefici condotte, che elle avanzavano |
|
|
di molto ogni credenza e tolgono a quali si voglia scrittore ogni forza |
10 |
|
et ogni possanza di potere con la penna all'eccellenza del fatto ar- |
|
|
rivare. |
|
|
Or ritornando, dico che in questo luogo, in quella parte cioè ove la |
|
|
strada che dall'Arcivescovado camminando per entrare nel Borgo di |
|
|
San Lorenzo fa, dividendo la prima detta strada della Paglia una per- |
15 |
|
fetta croce et un perfetto quadrivio, fu fatto il predetto ornamento, |
|
|
molto al quadrifronte antico tempio di Iano simigliante. E questo, |
|
|
perciò che quindi la cattedral chiesa si vedeva, fu da questi religiosis- |
|
|
simi Principi ordinato che alla sagrosanta religione si dedicasse: in cui, |
|
|
quanto la Toscana tutta e Fiorenza particolarmente in tutti i tempi |
20 |
|
stata eccellente sia, non credo che di mestier faccia che molto in di- |
|
|
mostrarlo mi prenda fatica. Et in questa, intenzione fu che, avendo |
|
|
fatto da Fiorenza per sua ministre e compagne (come nel principio si |
|
|
disse) condurre seco a ricevere nel primo abboccamento la novella |
|
|
Sposa alcune delle sue doti o proprietà che posta in grandez[z]a l'ave- |
25 |
|
vano e delle quali ben gloriar si poteva, di mostrare che qui a non |
|
|
men necessario ufizio lasciato avesse la Religione, che, aspettandola, in |
|
|
un certo modo la introducesse nella grandissima et ornatissima chiesa |
|
|
a lei vicina. Vedevasi adunque questo arco, che in molto larga strada |
|
|
era (come si è detto) formato di quattro ornatissime facce: la prima |
30 |
|
delle quali si rappresentava agl'occhi di chi verso i Carnesecchi veni- |
|
|
va; l'altra il gambo della croce seguendo e verso il Duomo di San |
|
|
Giovanni e di Santa Maria del Fiore riguardando, lasciava per tra- |
|
|
verso della croce due altre facce, di cui l'una guardava verso San Lo- |
|
|
renzo e l'altra verso l'Arcivescovado. E per descrivere ordinatamente |
35 |
|
e con quanta più facilità sia possibile la bellez[z]a et il componimento |
|
|
del tutto, dico ancora, dalla parte dinanzi incominciandomi, a cui |
|
|
senza punto mancare era nella composizion degl'ornamenti quella di |
|
|
dietro simigliantissima, che nel mez[z]o della larga strada si vedeva |
|
|
la molto larga entrata dell'arco che si alzava convenientissimo spazio; |
40 |
|
nell'uno e l'altro lato del quale si vedevano due grandissime nicchie, |