|
|
VIRTUS RARA TIBI, STIRPS ILLUSTRISSIMA, QUONDAM |
|
|
CLARUM TUSCORUM DETULIT IMPERIUM, |
|
|
QUOD COSMUS FORTI PREFUNCTUS MUNERE MARTIS |
|
|
PROTULIT ET IUSTA CUM DITIONE REGIT. |
5 |
|
NUNC EADEM MAIOR DIVINA E GENTE IOANNAM |
|
|
ALLICIT IN REGNUM CONCILIATQUE TORO. |
|
|
QUAE SI CRESCET ITEM VENTURA IN PROLE NEPOTES, |
|
|
AUREA GENS, TUSCIS EXORIENTUR AGRIS. |
|
|
Ma ne' duoi pilastri che eran nel principio dell'andito, o vestibulo |
10 |
|
che chiamato ce l'abbiamo, sopra i quali si rigirava l'arco dell'uscita |
|
|
e sopra cui era la statua dell'inclito Sposo, si vedevano due nicchie, |
|
|
in una delle quali si vedeva posta la statua del gentilissimo duca di |
|
|
Nemors Giuliano il Giovane, fratello di Leone e gonfaloniere di San- |
|
|
ta Chiesa, che anch'egli nel quadretto che sopra gli stava avea il ri- |
15 |
|
tratto del magnanimo cardinale Ippolito suo figliuolo, con l'istoria, |
|
|
che verso l'uscita si distendeva, del teatro Capitolino, dal popol ro- |
|
|
mano, l'anno MDXIII, dedicatogli, con l'inscrizzione che per nota |
|
|
renderla diceva: |
|
|
IULIANUS MEDICES EXIMIAE VIRTUTIS ET PROBITATIS ERGO SUM- |
20 |
|
MIS A POP. ROM. HONORIBUS DECORATUR RENOVATA SPECIE AN- |
|
|
TIQUAE DIGNITATIS AC LAETITIAE. |
|
|
E nell'altra corrispondente a questa e, sì come questa, ritta et ar- |
|
|
mata, si vedeva similmente posta la statua del duca d'Urbino Lorenzo |
|
|
il Giovane tenente in mano la spada, che sopra sé nel quadretto an- |
25 |
|
ch'egli aveva il ritratto di Piero suo padre, avendo nell'istoria figurato |
|
|
quando da Fiorenza sua patria gli fu con tanto fasto dato il bastone |
|
|
del generalato, con la sua inscrizzione anch'egli per dichiararla, che |
|
|
diceva: |
|
|
LAURENTIUS ME. IUNIOR MAXIMA INVICTAE VIRTUTIS INDOLE, |
30 |
|
SUMMUM IN RE MILITARI IMPERIUM MAXIMO SUORUM CIVIUM |
|
|
AMORE ET SPE ADIPISCITUR. |
|
|
DEL CANTO ALLA PAGLIA |
|
|
Ma al Canto, che dalla paglia che continuamente vi si vende alla |
|
|
Paglia è chiamato, si fece l'altro bellissimo e non men di nessun de- |
35 |
|
gl'altri ricchissimo e pomposissimo arco. Parrà forse ad alcuno, perciò |