|
|
cardinali, Giovanni di veneranda memoria e del graziosissimo Fer- |
|
|
dinando, e quelli del bellissimo signor don Garzia e dell'amabilissi- |
|
|
mo signor don Pietro. |
|
|
Ma ritornando alla quarta faccia dell'ottangolo, con ciò sia che il |
5 |
|
canto delle case che ivi sono, non lasciando sfondare in dentro, non |
|
|
permettesse che potesse farvisi la solita nicchia, in quella vece con |
|
|
bello artifizio vi si vedeva accomodato e conrispondente a quelle un |
|
|
grandissimo epitaffio, dicente: |
|
|
HI QUOS SACRA VIDES REDIMITOS TEMPORA MITRA |
10 |
|
PONTIFICES TRIPLICI ROMAM TOTUMQUE PIORUM |
|
|
CONCILIUM REXERE PII: SED QUI PROPE FULGENT |
|
|
ILLUSTRI E GENTE INSIGNES SAGULISVE TOGISVE |
|
|
HEROES CLARAM PATRIAM POPULUMQUE POTENTEM |
|
|
IMPERIIS AUXERE SUIS CERTAQUE SALUTE. |
15 |
|
NAM SEMEL ITALIAM DONARUNT AUREA SECLA |
|
|
CONIUGIO AUGUSTO DECORANT NUNC ET MAGE FIRMANT. |
|
|
Essendogli di sopra, in luogo d'istoria e di quadro, in due ovati |
|
|
dipinte le due imprese del fortunato Duca, cioè il Capricorno con le |
|
|
sette stelle e col FIDUCIA FATI , e la Donnola con il motto dell' AMAT |
20 |
|
VICTORIA CURAM dell'eccellentissimo Principe. Erano poi nelle tre nic- |
|
|
chie, che nelle tre facce seguenti venivano, le statue de' tre Pontefici |
|
|
massimi che sono di quella famiglia usciti, venuti anch'essi tutti lieti |
|
|
ad intervenire ed onorare cotanta festa, quasi che ogni favore umano |
|
|
e divino et ogni eccellenzia d'arme e di lettere, e di prudenza e di reli- |
25 |
|
gione et ogni sorte d'imperio fusse a gara concorso a fare auguste e |
|
|
felici quelle splendidissime noz[z]e. Et erano questi Pio Quarto, po- |
|
|
co innanzi a miglior vita trapassato, sopra il cui capo nella sua istoria |
|
|
dipinto si vedeva come, dopo che a Trento furono terminate le intri- |
|
|
cate dispute e fornito il sagrosanto Concilio, i due cardinali legati gli |
30 |
|
presentavano gl'inviolabili Decreti di quello; sì come in quella di |
|
|
Leon Decimo si vedeva l'abboccamento da lui fatto con Francesco |
|
|
Primo re di Francia, per il quale con prudentissimo consiglio raffre- |
|
|
nò l'impeto di quel bellicoso e vittorioso Principe, sì che non mise |
|
|
sotto sopra, come arebbe per avventura fatto e certo poteva fare, |
35 |
|
tutta l'Italia; et in quella di Clemente Settimo la coronazione da lui |
|
|
fatta in Bologna del gran Carlo Quinto. Ma nell'ultima faccia poi, |
|
|
percuotendo nell'acuto angolo delle case de' Carnesecchi, dal qua- |
|
|
le veniva non poco la dirittura della faccia dell'ottangolo intercisa, |
|
|
con artifizio nondimeno grazioso e vago si fece, a sembianza dell'altro, |