Volume 6

Edizione Giuntina
    figliuolo, con quello d'un altro Giovanni similmente, padre del prima
    detto bellicoso signor Giovanni. Ma nella seconda faccia pur dell'ot-
    tangolo e con l'entrata congiunta, si vedeva fra due ornatissime colon-
    ne in una gran nicchia a sedere, e di marmo come tutte l'altre statue
5   figurata, con la regal bacchetta in mano, Caterina la valorosa regina di
    Francia, con tutti quegl'altri ornamenti che alla leggiadra et eroica
    architettura si ricercano. Ma il terzo ordine di sopra, ove si è detto
    che venivano i quadri di pittura, era per la costei istoria figurata la
    medesima Regina con gran maestà a sedere, che dinanzi aveva
10   due bellissime donne armate: l'una delle quali, presa per la Francia
    che inginocchiata stava, pareva che gli presentasse un bellissimo
    putto di regal corona adorno, sì come l'altra in piede, che la Spagna
    era, pareva che in simil guisa gli presentasse una leggiadrissima fan-
    ciulla, volendo pel putto intendere del cristianissimo Carlo Nono,
15   che oggi per re dalla Francia è reverito, e per la fanciulla l'elettissima
    regina di Spagna, moglie dell'ottimo re Filippo. Vedevasi poi intor-
    no alla medesima Caterina con molta reverenzia alcuni altri più piccoli
    putti stare, presi per gl'altri suoi graziosissimi figliuoletti, a' quali pa-
    reva che una Fortuna serbasse scettri e corone e regni. E perché fra
20   questa nicchia e l'arco dell'entrata per la sproporzion del sito avan-
    zava alquanto di luogo, causato dal non si esser voluto far l'arco sgra-
    ziatamente a sg[h]embo, ma proporzionato e retto, per tal cagione fu
    ivi ancora quasi in una nicchia un quadro di pittura messo, in cui con
    la Prudenza e con la Liberalità, che insieme abbracciate stavano,
25   molto argutamente si dimostrava con quali guide la casa de' Medici
    fusse a tanta altez[z]a pervenuta; avendo sopra loro in un quadretto,
    simile per larghez[z]a agl'altri del terzo ordine, dipinto una umile e
    devota Pietà, conosciuta per la cicogna che l'era a canto; intorno alla
    quale si vedevano molti Angeletti che gli mostravano diversi disegni
30   e modelli delle molte chiese e monisteri e conventi da quella magnifi-
    ca e religiosa famiglia fabbricati.
    Ma seguitando nella terza faccia dell'ottangolo, perché ivi veniva
    l'arco onde si usciva del teatro, sopra il frontespizio di quello, come
    cuore di tanti nobilissimi membri, fu posta la statua dell'eccellentis-
35   simo et affabilissimo Principe e Sposo, con il motto a' piedi di: SPES
    ALTERA FLORAE , essendo nella fregiatura di sopra (intendendosi sem-
    pre che arrivasse all'altez[z]a del terzo ordine), a corrispondenza del-
    l'altro arco, ove (come si è detto) erano stati posti quattro ritratti, in
    questo luogo ancora quattro altri ritratti simili de' suo' illustrissimi
40   fratelli in simil modo accomodati: quelli cioè de' due reverendissimi
- pagina 286 -
pagina precedentepagina successiva