|   | 
  | 
si vedeva di pittura la di lui usata impresa del rinoceronte  | 
|   | 
  | 
col motto di:  NON BUELVO SIN VENCER ; e sopra quella del signor Gio- | 
|   | 
  | 
vanni, nella medesima guisa, il suo ardente fulmine. Ma sopra l'arco  | 
|   | 
  | 
del mez[z]o, che adito capace per più di sette braccia di larghez[z]a  | 
| 5 | 
  | 
e per più di due quadri d'altez[z]a alla trapassante pompa dava, e so- | 
|   | 
  | 
pra alla cornice et a' frontespizii, si vedeva con bella maestà a seder  | 
|   | 
  | 
posta quella del valoroso e prudentissimo duca Cosimo, padre ottimo  | 
|   | 
  | 
del fortunatissimo Sposo, con il suo motto a' piedi anch'egli, che di- | 
|   | 
  | 
ceva:  PIETATE INSIGNIS ET ARMIS , e con una lupa et un leone che in  | 
| 10 | 
  | 
mez[z]o lo mettevano, prese per Fiorenza e per Siena, che, da lui  | 
|   | 
  | 
rette et accarez[z]ate, insieme amichevolmente di riposarsi sembra- | 
|   | 
  | 
vano. La quale statua si vedeva situata apunto nel fregio e nella dirit- | 
|   | 
  | 
tura et in mez[z]o messa da' quadri delle descritte imprese, nascen- | 
|   | 
  | 
do, per quanto teneva questa larghez[z]a sopra l'ultima cornice in  | 
| 15 | 
  | 
alto, co' suoi pilastri proporzionati e cornice et altri abbigliamenti,  | 
|   | 
  | 
un altro quadro di pittura, in cui, alludendo alla creazione del pre- | 
|   | 
  | 
detto duca Cosimo, molto propriamente si vedeva figurata l'istoria  | 
|   | 
  | 
del giovane Davit quando da Samuel fu unto re, col suo motto:  A  | 
|   | 
  | 
DOMINO FACTUM EST ISTUD . Ma sopra quest'ultima cornice, che s'al- | 
| 20 | 
  | 
zava molto grande spazio da terra, si vedeva poi l'arme di quella ben  | 
|   | 
  | 
avventurosa famiglia, grande e magnifica quanto si conveniva, che  | 
|   | 
  | 
da due Vittorie, finte pur sempre di marmo, era anch'ella con la ducal  | 
|   | 
  | 
corona sostenuta, avendo sopra la principale entrata dell'arco in ac- | 
|   | 
  | 
comodatissimo luogo l'inscrizione che diceva:  | 
| 25 | 
  | 
 VIRTUTI FAELICITATIQUE ILLUSTRISSIMAE MEDICEAE FAMILIAE QUAE  | 
|   | 
  | 
FLOS ITALIAE, LUMEN HAETRURIAE, DECUS PATRIAE SEMPER FUIT,  | 
|   | 
  | 
NUNC ASCITA SIBI CAESARIA SOBOLE CIVIBUS SECURITATEM ET  | 
|   | 
  | 
OMNI SUO IMPERIO DIGNITATEM AUXIT, GRATA PATRIA DICAT.   | 
|   | 
  | 
Ma entrando dentro a questo arco si trovava quasi una loggia assai  | 
| 30 | 
  | 
capace e lunga con la sua volta di sopra bizarrissimamente e con bel- | 
|   | 
  | 
lissimo garbo e di diverse imprese tutta abbigliata e dipinta,  | 
|   | 
  | 
dopo la quale, in due pilastri sopra cui girava un arco per il quale  | 
|   | 
  | 
s'aveva l'entrata nel prima detto teatro, si vedevano, a rincontro l'una  | 
|   | 
  | 
dell'altra, due molto graziose nicchie, fra le quali (che quasi congiunte  | 
| 35 | 
  | 
con questo secondo arco erano et il prima descritto) si vedevano ne'  | 
|   | 
  | 
vani delle finte pareti che la loggia reggevano due capaci quadri di  | 
|   | 
  | 
pittura, le cui istorie dicevolmente accompagnavano ciascuno la sua  | 
|   | 
  | 
statua, et erano queste. In quella da man ritta cioè, l'una fatta per il  | 
|   | 
  | 
gran Cosimo detto il Vecchio, il quale, quantunque nella famiglia de'  |