Volume 6

Edizione Giuntina
    E perché la parte che verso la strada della Vigna risguardava avesse
    anch'ella qualche ornamento, cosa convenevole parse fra l'ultima
    cornice ove posavan le statue e l'arco, che grande spazio era, con un
    grande epitaffio dichiarare il concetto di tutta questa grandissima
5   mole, dicendo:
    IMPERIO LATE FULGENTES ASPICE REGES,
    AUSTRIACA HOS OMNES EDIDIT ALTA DOMUS.
    HIS INVICTA FUIT VIRTUS, HIS CUNCTA SUBACTA,
    HIS DOMITA EST TELLUS,SERVIT ET OCEANUS.
10   Sì come nella medesima guisa e per la medesima cagione si fece di
    verso il Mercato Vecchio, anche in questo dicendo:
    IMPERIIS GENS NATA BONIS ET NATA TRIUMPHIS
    QUAM GENUS E COELO DUCERE NEMO NEGET,
    TUQUE NITENS GERMEN DIVINAE STIRPIS HETHRUSCIS
15   TRADITUM AGRIS NITIDIS UT SOLA CULTA BEES,
    SI MIHI CONTINGAT VESTRO DE SEMINE FRUCTUM
    CARPERE ET IN NATIS CERNERE DETUR AVOS,
    O FORTUNATAM, VERO TUNC NOMINE FLORENS
    URBS FERAR IN QUAM SORS CONGERAT OMNE BONUM.
20  
DEL CANTO A' CARNESECCHI
    Ma convenevole cosa parve, avendo nel descritto luogo condotto i
    trionfanti Augusti, di condurre anche al Canto che de' Carnesecchi è
    detto, e che da quello non lontano era, con tutta la lor pompa simil-
    mente i magnanimi Medici, quasi che, gl'Augusti riverentemente ri-
25   cevendo, come si costuma, per la condotta e desiderata Sposa festeg-
    giare et onorar volessero.
    Qui non meno sarà necessario, sì come in alcuno de' seguenti luo-
    ghi, che da quelli che fuor dell'arte sono ne sia concesso il minuta-
    mente descrivere il sito del luogo e la forma degl'archi e degl'altri or-
30   namenti, perciò che intenzion nostra è di mostrare non meno l'eccel-
    lenza delle mani e de' pennelli di quelli artefici che l'opere essegui-
    rono, che la fertilità dell'ingegno e l'acutez[z]a di chi dell'istorie e di
    tutta l'invenzione fu il ritrovatore. E massimamente che il sito di
    questo luogo fu il più disastroso forse et il più malagevole ad accomo-
35   dare che nessuno degl'altri descritti o da descriversi, perciò che, volgendo
- pagina 282 -
pagina precedentepagina successiva