| |
|
in Francia; et otto statue abozzò in Roma parimente, et a Fiorenza |
| |
|
ne abozzò 5, e finì una Vittoria con un Prigion sotto, qual' sono oggi |
| |
|
appresso del duca Cosimo, stati donati da Lionardo suo nipote a Sua |
| |
|
Ecc[ellenza], che la Vittoria l'ha messa nella Sala grande del suo pa- |
| 5 |
|
lazzo, dipinta dal Vasari. Finì il Moisè di 5 braccia, di marmo: alla |
| |
|
quale statua non sarà mai cosa moderna alcuna che possa arrivare |
| |
|
di bellezza, e delle antiche ancora si può dire il medesimo; avvenga- |
| |
|
ché egli, con gravissima attitudine sedendo, posa un braccio in sulle |
| |
|
Tavole che egli tiene con una mano, e con l'altra si tiene la barba, |
| 10 |
|
la quale nel marmo svellata e lunga è condotta di sorte che i capegli, |
| |
|
dove ha tanta dificultà la scultura, son condotti sottilissimamente, |
| |
|
piumosi, morbidi e sfilati, d'una maniera che pare impossibile che |
| |
|
il ferro sia diventato pennello; et inoltre alla bellezza della faccia, |
| |
|
che ha certo aria di vero, santo e terribilissimo principe, pare che |
| 15 |
|
mentre lo guardi abbia voglia di chiedergli il velo per coprirgli la |
| |
|
faccia, tanto splendida e tanto lucida appare altrui. Et ha sì bene |
| |
|
ritratto nel marmo la divinità che Dio aveva messo nel santissimo |
| |
|
volto di quello, oltre che vi sono i panni straforati e finiti con bellissi- |
| |
|
mo girar di lembi, e le braccia di muscoli e le mane di ossature e |
| 20 |
|
nervi sono a tanta bellezza e perfezzione condotte, e le gambe appresso |