| |
|
per l'altre due braccia 18, tanto che la proporzione era un quadro e |
| |
|
mezzo. Aveva un ordine di nicchie di fuori a torno a torno, le quali |
| |
|
erano tramez[z]ate da termini vestiti dal mez[z]o in su, che con la |
| |
|
testa tenevano la prima cornice; e ciascuno termine con strana e |
| 5 |
|
bizarra attitudine ha legato un Prigione ignudo, il qual po- |
| |
|
sava coi piedi in un risalto d'un basamento. Questi Prigioni erano |
| |
|
tutte le provincie soggiogate da questo Pontefice e fatte obediente |
| |
|
alla Chiesa Apostolica; et altre statue diverse, pur legate, erano tutte |
| |
|
le Virtù et Arte ingegnose, che mostravano esser sottoposte alla mor- |
| 10 |
|
te non meno che si fussi quel Pontefice che sì onoratamente le ado- |
| |
|
perava. Su' canti della prima cornice andava 4 figure grandi, la Vita |
| |
|
attiva e la contemplativa, e S. Paulo e Moisè. Ascendeva l'opera so- |
| |
|
pra la cornice in gradi diminuendo cor un fregio di storie di bronzo |
| |
|
e con altre figure e putti et ornamenti attorno; e sopra era per fine |
| 15 |
|
2 figure, che una era il Cielo, che ridendo sosteneva in sulle palme |
| |
|
una bara, insieme con Cibele dea della terra, [che] pareva che si do- |
| |
|
lessi che ella rimanessi al mondo priva d'ogni virtù per la morte di |
| |
|
questo uomo; et il Cielo pareva che ridessi che l'anima sua era passata |
| |
|
alla gloria celeste. Era accomodato che s'entrava et usciva per le te- |
| 20 |
|
ste della quadratura dell'opera nel mezzo delle nicchie, e drento era, |
| |
|
caminando a uso di tempio, in forma ovale, nel quale aveva nel mezzo |
| |
|
la cassa, dove aveva a porsi il corpo morto di quel Papa. E finalmente |
| |
|
vi andava in tutta quest'opera 40 statue di marmo, senza l'altre sto- |
| |
|
rie, putti et ornamenti, e tutte intagliate le cornici e gli altri membri |
| 25 |
|
dell'opera d'architettura. Et ordinò Michelagnolo, per più facilità, |
| |
|
che una parte de' marmi gli fussin portati a Fiorenza, dove egli dise- |
| |
|
gnava talvolta farvi la state per fuggire la mala aria di Roma; dove |
| |
|
in più pezzi ne condusse di quest'opera una faccia di tutto punto, |
| |
|
e di suo mano finì in Roma 2 Prigioni, afatto cosa divina, et altre |
| 30 |
|
statue che non s'è mai visto meglio, che non si messono altrimenti |
| |
|
in opera: che furono da lui donati detti Prigioni al signor Ruberto |
| |
|
Stroz[z]i, per trovarsi Michelagnolo malato in casa sua, che furono |
| |
|
mandati poi a donare al re Francesco, e' quali sono oggi a Cevan |