|
|
causava che gl'occhi di chi veniva in buona parte nella non molto |
|
|
adorna torre de' Tornaquinci, che più che la metà della strada |
|
|
occupa, percuotevano, parve necessario, per maggior vaghez[z]a e per |
|
|
fuggire questo inconveniente, di formare nella larghez[z]a della pre- |
5 |
|
detta strada, d'ordine composto, due archi, da una ornatissima co- |
|
|
lonna divisi, l'uno de' quali dava libero adito alla pompa che nella pre- |
|
|
scritta via de' Tornabuoni trapassava, e l'altro la vista della torre na- |
|
|
scondendo, pareva, per virtù d'una artifiziosa prospettiva che dipinta |
|
|
vi era, che in un'altra strada simile a quella de' detti Tornabuoni con- |
10 |
|
ducesse; in cui con piacevolissimo inganno si vedevano non pure le |
|
|
case e le finestre di tappeti adorne, e d'uomini e di donne, che per |
|
|
mirare intente stessero piene, ma con graziosa vista pareva che quin- |
|
|
di inverso gl'entranti una molto vaga giovane sur un bianco palafre- |
|
|
no da alcuni staffieri accompagnata venisse, talché a più d'uno, et il |
15 |
|
giorno della pompa e mentre che poi vi stette, fece con graziosa beffe |
|
|
nascer desiderio o di andare ad incontrarla o di attenderla fino a tanto |
|
|
che trapassata fusse. Erano questi due archi, oltre alla prescritta co- |
|
|
lonna che gli divideva, messi in mez[z]o da altre colonne della gran- |
|
|
dez[z]a medesima, che reggevano gl'architravi, fregi e cornici, e so- |
20 |
|
pra ciascuno con leggiadro ornamento si vedeva un bellissimo qua- |
|
|
dro, in cui pur di chiaro oscuro si vedevan dipinte l'istorie delle quali |
|
|
poco di sotto parleremo, chiudendo di sopra ogni cosa un grandissimo |
|
|
cornicione, con gl'ornamenti alla grandez[z]a et alla magnificenzia e |
|
|
vaghez[z]a del resto corrispondenti; sopra il quale posavano poi le |
25 |
|
statue, le quali, quantunque venissero alte dal pian della terra ben |
|
|
venticinque braccia, con tanta nondimeno proporzione eran fatte, |
|
|
che né l'altez[z]a toglieva lor la grazia né la lontananza la vista d'ogni |
|
|
particolare ornamento e bellez[z]a. Stavano nella medesima guisa, |
|
|
quasi ali di questi due archi di testa, dall'uno e l'altro lato due altri |
30 |
|
archi, l'uno de' quali congiunto col palaz[z]o degli Strozzi, trapassan- |
|
|
do alla predetta torre de' Tornaquinci, dava adito a quelli che vol- |
|
|
gersi verso il Mercato Vecchio volevano; sì come l'altro, dall'altro lato |
|
|
posto, faceva il medesimo effetto a quelli che verso la strada chiamata |
|
|
la Vigna d'andar desiderassino; onde la via di Santa Trinita, di cui |
35 |
|
s'è detto che era tanto larga, veniva in questi quattro descritti archi |
|
|
terminando, a porger tanta vaghez[z]a e sì bella e sì eroica vista che |
|
|
maggiore sodisfazione agl'occhi de' riguardanti pareva che porgere |
|
|
non si potesse. E questa era la parte dinanzi, composta, come si è |
|
|
detto, di quattro archi, di due di testa cioè, l'un finto e l'altro che nella |
40 |
|
via de' Tornabuoni passava vero, e di due altri dai lati, a guisa d'ali |