|
|
romane Antoniane tratta, era da Pio IV stata a questo glorioso Duca |
|
|
concessa, e da lui (benché con non piccolo dispendio) a Firenze con- |
|
|
dotta, a lei magnanimamente e per publico di lei decoro fattone anche |
|
|
cortese dono. Sopra cui e sopra il di cui bellissimo capitello che di |
5 |
|
bronzo, sì come la base, sembrava, e che di bronzo va or facendosi, |
|
|
fu posta, benché di terra, ma di color di porfido, perché così ha essere, |
|
|
una molto grande e molto eccellente statua di donna tutta armata con |
|
|
la celata in testa, rappresentante, per la spada nella destra e per le bi- |
|
|
lance nella sinistra mano, una incorruttibile e molto valorosa Giu- |
10 |
|
stizia. |
|
|
DEL CANTO A' TORNAQUINCI |
|
|
Fu fatto il sesto ornamento al Canto de' Tornaquinci; e dirò cosa |
|
|
che incredibile parrebbe a chi veduta non l'avesse, perciò che questo |
|
|
fu tanto magnifico, tanto pomposo e con tanta arte e grandez[z]a fa- |
15 |
|
bricato, che, benché congiunto col superbissimo palaz[z]o degli |
|
|
Stroz[z]i, atto a far parer nulla le grandissime cose, e benché in sito al |
|
|
tutto disastroso per la ineguale rottura delle strade che vi concorrono |
|
|
e per altri inconvenienti, tanta nondimeno fu l'eccellenzia dell'arte- |
|
|
fice e con tanta ben intesa maniera fu condotto, che pareva che tante |
20 |
|
difficultà, per più ammirabile e per di maggiore bellez[z]a renderlo, a |
|
|
posta concorse vi fussero, accompagnando la ricchez[z]a degl'orna- |
|
|
menti, l'altez[z]a degl'archi, la grandez[z]a delle colonne, tutte d'armi |
|
|
e di trofei conteste, e le grandi statue che sopra la cima di tutta la |
|
|
machina torreggiavano quel bellissimo palaz[z]o, in guisa che ciascu- |
25 |
|
no giudicato avrebbe che né quell'ornamento ricercasse altra accom- |
|
|
pagnatura che d'un palaz[z]o tale, né che a tal palaz[z]o altro or- |
|
|
namento che quello si richiedesse; il che, acciò che maggiormente |
|
|
s'intenda e per più chiaramente e più distintamente mostrare in che |
|
|
maniera questo fatto fusse, necessaria cosa è che, da quelli che fuor |
30 |
|
dell'arte sono, ci sia alquanto perdonato, se a quelli che di essa si di- |
|
|
lettano andrem forse più minutamente che lor convenevole non par- |
|
|
rebbe, descrivendo la qualità de' siti e la forma degl'archi: e questo |
|
|
per mostrare come i nobili ingegni sanno accomodare gl'ornamenti |
|
|
a' luoghi e l'invenzione a' siti con grazia e con vaghez[z]a. |
35 |
|
Diremo adunque che, perciò che la strada, che dalla colonna a' |
|
|
Tornaquinci viene, è (come ognun sa) larghissima, e dovendosi quin- |
|
|
di in quella de' Tornabuoni trapassare, la quale per la sua strettez[z]a |