|
|
squadra dovesse, fortificandola et assicurando i travagliati naviganti, |
|
|
rinovare l'antica di loro e gloriosa memoria; il che i quattro versi, in |
|
|
accomodato luogo postivi, ottimamente dichiaravano, dicendo: |
|
|
EVENERE OLIM HEROES QUAE LITTORE IN ISTO |
5 |
|
MAGNANIMI VOTIS PETIERE: EN ILVA POTENTIS |
|
|
AUSPICIIS COSMI MULTA MUNITA OPERA AC VI. |
|
|
PACATUM PELAGUS SECURI CURRITE, NAUTAE. |
|
|
Ma bellissima e bizarra e capricciosa e molto ornata vista facevano, |
|
|
oltre alle varie imprese e trofei, et oltre ad Arione, che sul notante |
10 |
|
delfino per mez[z]o il mare sollaz[z]andosi andava, una innumerabile |
|
|
quantità di stravaganti pesci marini e di Nereidi e di Tritoni, che per |
|
|
fregi e piedistalli e basamenti, et ovunque lo spazio e la bellez[z]a del |
|
|
luogo lo ricercava, sparsi erano; sì come a piè del gran basamento de' |
|
|
Giganti graziosa vista faceva ancora una bellissima Sirena, sopra il |
15 |
|
capo d'un molto gran pesce sedente, dalla cui bocca, secondo il vol- |
|
|
tar d'una chiave, alcuna volta, non senza desiderato riso de' circun- |
|
|
stanti, si vedeva gettare impetuosamente acqua adosso a' troppo |
|
|
avidi di bere il bianco e vermiglio vino, che dalle poppe della Sirena |
|
|
abbondantemente in un molto capace e molto adorno pilo cascava. E |
20 |
|
perché la rivolta della faccia ov'era dipinta l'Elba, che a chi dal Ponte |
|
|
alla Carraia lungo l'Arno verso gli Spini, sì come fece la pompa, an- |
|
|
dava, batteva di prima giunta negl'occhi, parve al ritrovatore, na- |
|
|
scondendo la brutez[z]a dell'armadure e de' legnami che dietro ne- |
|
|
cessariamente posti erano, di tirare alla medesima altez[z]a un'altra |
25 |
|
simile alle tre descritte nuova faccetta, che rendesse (sì come fece) |
|
|
tutta quella vista lietissima et ornatissima. Et in questa, dentro ad un |
|
|
grande ovato, parse che ben fusse (tutto il concetto della machina ab- |
|
|
bracciando) collocare la principalissima impresa: e però per questa vi |
|
|
si vedeva figurato un gran Nettunno su l'usato carro e con l'usato |
30 |
|
tridente, quale è descritto da Vergilio discacciare gl'importuni venti, |
|
|
per motto usando le sue medesime parole: MATURATE FUGAM , quasi |
|
|
volesse tranquillità e quiete e felicità nel suo regno a' fortunati Sposi |
|
|
promettere. |
|
|
DELLA COLONNA |
35 |
|
Ma dirimpetto al vez[z]osetto palazzo de' Bartolini, per più stabile |
|
|
e fermo ornamento, era di poco, non senza singolare artifizio, stata |
|
|
ritta quella antica e grandissima colonna d'oriental granito, che dalle |