|  |  | in su la quale, così di qua come di là, si vedevano tre statue di putti | 
|  |  | in su tre piedistalli, che sostenevano certi ricchissimi festoni d'oro, | 
|  |  | di chiocciole e nicchie e coralli, con sala e con alga marina molto | 
|  |  | maestrevolmente composti, e da' quali non men gentilmente era dato | 
| 5 |  | a tutta questa machina fine. | 
|  |  | Ma ritornando allo spazio della facciata che svolgendo al palazzo | 
|  |  | degli Spini s'appoggiava, si vedeva di chiaro oscuro dipinta in esso | 
|  |  | una Ninfa tutta inculta e poco meno che ignuda, in mez[z]o a molti | 
|  |  | nuovi animali: et era questa presa per la nuova terra del Perù, con | 
| 10 |  | l'altre nuove Indie Occidentali, sotto gl'auspizii della fortunatissima | 
|  |  | Casa d'Austria in buona parte ritrovate e rette, che volgendosi verso | 
|  |  | un Iesù Cristo Nostro Signore, che tutto luminoso in una croce nel- | 
|  |  | l'aria dipinto era (alludendo alle quattro chiarissime stelle che di croce | 
|  |  | sembianza fanno, novellamente appresso a quelle genti ritrovate), | 
| 15 |  | pareva a guisa di sole che con gli splendidissimi raggi alcune folte | 
|  |  | nugole trapassasse; di che ella sembrava in un certo modo rendere a | 
|  |  | quella Casa molte grazie, poi che per lei si vedeva al divin culto et alla | 
|  |  | verace cristiana religione ridotta, con i sotto scritti versi: | 
|  |  | DI TIBI PRO MERITIS TANTIS, AUGUSTA PROPAGO, | 
| 20 |  | PRAEMIA DIGNA FERANT QUAE VINCTAM MILLE CATENIS | 
|  |  | HEU DURIS SOLVIS, QUAE CLARUM CERNERE SOLEM | 
|  |  | E TENEBRIS TANTIS ET CHRISTUM NOSCERE DONAS. | 
|  |  | Sì come nella base, che tutta questa faccia reggeva e che, benché al | 
|  |  | par di quella de' Giganti venisse, non perciò come quella sporgeva in | 
| 25 |  | fuori, si vedeva quasi per allegoria dipinta la favola d'Andromeda dal | 
|  |  | crudo Mostro marino per Perseo liberata. Ma in quella che in verso | 
|  |  | l'Arno et il Ponte alla Carraia svolgendosi riguardava, si vedeva in | 
|  |  | simil modo dipinta la famosa benché piccola isola dell'Elba, sotto | 
|  |  | forma d'una armata guerriera sedere sopra un gran sasso col tridente | 
| 30 |  | nella destra mano, avendo da l'un de' lati un piccolo fanciulletto che | 
|  |  | con un delfino pareva che vez[z]osamente scherzasse, e dall'altro un | 
|  |  | altro a quel simile che un'ancora reggeva, con molte galee che d'in- | 
|  |  | torno al suo porto, che dipinto vi era, aggirar si vedevano; a piè di | 
|  |  | cui e nella di cui base, in simil modo corrispondendo alla sopra dipin- | 
| 35 |  | ta faccia, si vedeva similmente quella favola che da Strabone | 
|  |  | è messa, quando conta che tornando gl'Argonauti dall'acquisto del | 
|  |  | Vello d'oro, all'Elba con Medea arrivati, vi riz[z]arono altari e vi fe- | 
|  |  | cero a Giove sagrifizio, prevedendo forse o augurando che ad altro | 
|  |  | tempo questo glorioso Duca per l'ordine del Tosone, quasi della loro |