|
|
liberalità che a' serenissimi Sposi presentar volessero non pur molte e |
|
|
bellissime branche di coralli e conche grandissime di madriperle et |
|
|
altre loro marine ricchez[z]e che in man tenevano, ma nuove isole e |
|
|
nuove terre e nuovi imperii, che ivi con lor condotte si vedevano; |
5 |
|
dietro a' quali, e che leggiadro e pomposo rendeva tutto questo or- |
|
|
namento, si vedeva, dal posare che in su la base facevano, a poco a |
|
|
poco ergersi due grandissime mez[z]e colonne, sopra le quali po- |
|
|
sando la sua cornice e fregio et architrave, lasciavano dietro a' Mari |
|
|
descritti, quasi in forma d'arco trionfale, un molto spazioso quadro, |
10 |
|
sorgendo sopra l'architrave e sopra le due colonne due ben intesi pi- |
|
|
lastri avviticciati, da' quali muovendosi due cornici formavano in |
|
|
fine un superbo e molto ardito frontespizio, in cima di cui e sopra i |
|
|
viticci de' due descritti pilastri si vedevano posti tre grandissimi vasi |
|
|
d'oro, tutti pieni e colmi di mille e mille variate marine ricchez[z]e. |
15 |
|
Ma nel vano che dall'architrave alla punta del frontespizio rimaneva, |
|
|
con singolar dignità si vedeva una maestevol Ninfa giacere, figurata |
|
|
per Tetide o Anfitrite, marina diva e regina, che in atto molto grave |
|
|
per principal corona di questo luogo porgeva una rostrata corona, so- |
|
|
lita darsi a' vincitori delle navali battaglie, col suo motto di: VINCE |
20 |
|
MARI , quasi che soggiugnesse quel che segue: IAM TERRA TUA EST. |
|
|
Sì come nel quadro e nella faccia dietro a' Giganti, in una grandissima |
|
|
nicchia e che di naturale e verace antro o grotta sembianza aveva, fra |
|
|
molti altri marini mostri si vedeva dipinto il Proteo della Georgica di |
|
|
Vergilio da Aristeo legato, che col dito accennando verso i sopra- |
25 |
|
scrittigli versi, pareva che profetando volesse annunziare a' ben con- |
|
|
giunti Sposi nelle cose marittime felicità e vittorie e trionfi, dicendo: |
|
|
GERMANA ADVENIET FAELICI CUM ALITE VIRGO, |
|
|
FLORA, TIBI, ADVENIET SOBOLES AUGUSTA HYMENEI |
|
|
CUI PULCHER IUVENIS IUNGATUR FOEDERE CERTO |
30 |
|
REGIUS ITALIAE COLUMEN. BONA QUANTA SEQUENTUR |
|
|
CONIUGIUM! PATER ARNE, TIBI ET TIBI, FLORIDA MATER, |
|
|
GLORIA QUANTA ADERIT! PROTHEUM NIL POSTERA FALLUNT. |
|
|
E perché, come s'è detto, questa faccia dell'Antro era dalle due |
|
|
altre facce, di cui l'una verso Santa Trinita e l'altra verso il Ponte |
35 |
|
alla Carraia svolgeva, messa in mez[z]o, si vedevano ambedue, che |
|
|
della medesima grandez[z]a et altez[z]a erano, in simil modo da due |
|
|
simili mez[z]e colonne messe similmente in mez[z]o, le quali in simil |
|
|
guisa reggevano il loro architrave, fregio e cornice di quarto tondo; |