|
|
HUIC MOLLES VIOLAE ET SUAVIS AMARACUS |
|
|
NECTUNT VIRGINEUM CAPUT. |
|
|
LUSUS, LAETA QUIES CERNITUR ET DECOR, |
|
|
QUOS CIRCUM VOLITAT TURBA CUPIDINUM |
5 |
|
ET PLAUDENS RECINIT HAEC HYMENEUS AD |
|
|
REGALIS THALAMI FORES. |
|
|
QUID STATIS IUVENES TAM GENIALIBUS |
|
|
INDULGERE TORIS IMMEMORES ? IOCI |
|
|
CESSENT ET CHOREAE: LUDERE VOS SIMUL |
10 |
|
POSCUNT TEMPORA MOLLIUS. |
|
|
NON VINCANT EDERAE BRACCHIA FLEXILES, |
|
|
CONCHAE NON SUPERENT OSCULA DULCIA, |
|
|
EMANET PARITER SUDOR ET OSSIBUS |
|
|
GRATO MURMURE AB INTIMIS. |
15 |
|
DET SUMMUM IMPERIUM REGNAQUE IUPPITER, |
|
|
DET LATONA PAREM PROGENIEM PATRI. |
|
|
ARDOREM UNANIMEM DET VENUS ATQUE AMOR |
|
|
ASPIRANS FACE MUTUA. |
|
|
DEL PALAZZO DEGLI SPINI |
20 |
|
Et acciò che nessuna parte dell'uno e dell'altro imperio indietro non |
|
|
rimanesse che non fusse alle noz[z]e felici intervenuta, al Ponte a |
|
|
Santa Trinita et al palaz[z]o degli Spini, che al suo principio si vede |
|
|
d'architettura composta, non meno magnificamente fu il quarto or- |
|
|
namento fatto d'una testata di tre facce, l'una delle quali, verso il |
25 |
|
Ponte alla Carraia svolgendosi, veniva congiunta con quella del mez- |
|
|
[z]o, che alquanto piegata era e che anch'ella, con quella che verso |
|
|
gli Spini e Santa Trinita in simil guisa svolgeva, era appiccata; onde |
|
|
pareva che per veduta, così dell'una come dell'altra strada, principal- |
|
|
mente stata ordinata fusse, in tal maniera dall'una e dall'altra tutta |
30 |
|
agl'occhi de' riguardanti si dimostrava: cosa, a chi ben considera, |
|
|
d'artifizio singolare e che rendeva quella contrada, che per sé è vi- |
|
|
stosa e magnifica quanto alcun'altra che in Fiorenza si ritrovi, e visto- |
|
|
sissima e bellissima oltre a modo, avendo, nella faccia che nel mez[z]o |
|
|
veniva, formatovi sopra una gran base due grandissimi et in vista |
35 |
|
molto superbi Giganti, sostenuti da due gran Mostri e da altri strava- |
|
|
ganti pesci, che per il mare di notar sembravano, e da 2 marine |
|
|
Ninfe accompagnati, presi l'uno per il grande Oceano e l'altro per il |
|
|
Mar Tirreno, che in parte giacendo pareva con una certa affettuosa |