| |
|
1503, la morte di papa Alessandro VI e creato Giulio Secondo (che |
| |
|
allora Michelagnolo era di anni ventinove in circa), fu chiamato con |
| |
|
gran suo favore da Giulio II per fargli fare la sepoltura sua, e per |
| |
|
suo viatico gli fu pagato scudi cento da' suoi oratori. Dove condottosi |
| 5 |
|
a Roma, passò molti mesi innanzi che gli facessi mettere mano a |
| |
|
cosa alcuna. Finalmente si risolvette a un disegno che aveva fatto |
| |
|
per tal sepoltura, ottimo testimonio della virtù di Michelagnolo, che |
| |
|
di bellezza e di superbia e di grande ornamento e ricchezza di statue |
| |
|
passava ogni antica et imperiale sepoltura. Onde cresciuto lo animo |
| 10 |
|
a papa Giulio, fu cagione che si risolvé a mettere mano a rifare di |
| |
|
nuovo la chiesa di S. Piero di Roma per mettercela drento, come |
| |
|
s'è detto altrove. Così Michelagnolo si misse al lavoro con grande |
| |
|
animo, e per dargli principio andò a Carrara a cavare tutti i marmi |
| |
|
con dua suoi garzoni, et in Fiorenza da Alamanno Salviati ebbe a |
| 15 |
|
quel conto scudi mille; dove consumò in que' monti otto mesi senza |
| |
|
altri danari o provisioni, dove ebbe molti capricci di fare in quelle ca- |
| |
|
ve, per lasciar memoria di sé, come già avevano fatto gli antichi, statue |
| |
|
grandi, invitato da que' massi. Scelto poi la quantità de' marmi e |
| |
|
fattoli caricare alla marina e dipoi condotti a Roma, empierono la |
| 20 |
|
metà della piazza di S. Pietro intorno a Santa Caterina e fra la chiesa |
| |
|
e 'l corridore che va a Castello: nel qual luogo Michelagnolo aveva |
| |
|
fatto la stanza da lavorar le figure et il resto della sepoltura. E perché |
| |
|
comodamente potessi venire a vedere lavorare, il Papa aveva fatto |
| |
|
fare un ponte levatoio dal corridore alla stanza, e perciò molto fami- |
| 25 |
|
gliare se l'era fatto: che col tempo questi favori gli dettono gran |
| |
|
noia e persecuzione, e gli generorono molta invidia fra gli artefici suoi. |
| |
|
Di quest'opera condusse Michelagnolo, vivente Giulio e dopo la |
| |
|
morte sua, 4 statue finite et 8 abbozzate, come si dirà al suo luogo. |
| |
|
E perché questa opera fu ordinata con grandissima invenzione, qui |
| 30 |
|
di sotto narreremo l'ordine che egli pigliò. E perché ella dovessi mo- |
| |
|
strare maggior grandezza, volse che ella fussi isolata da poterla vedere |
| |
|
da tutt'a 4 le facce, che in ciascuna era per un verso braccia 12, e |