|
|
l'altra rivolgendosi e quasi d'una simil forma, il Danubio e la Drava |
|
|
abbracciati similmente si vedevano; che, sì come quelli il Leone, |
|
|
avevano questi l'Aquila per insegna e sostenimento: i quali incorona- |
|
|
ti anch'essi di rose e di mille variati fioretti, pareva che a Fiorenza, |
5 |
|
sì come quelli a se stessi, dicessero i seguenti versi: |
|
|
QUAMVIS, FLORA, TUIS, CELEBERRIMA, FINIBUS ERREM |
|
|
SUM SEPTEM GEMINUS DANUBIUSQUE FEROX: |
|
|
VIRGINIS AUGUSTE COMES ET VESTIGIA LUSTRO, |
|
|
UT REOR, ET SI QUOD FLUMINA NUMEN HABENT |
10 |
|
CONIUGIUM FASTUM ET FAECUNDUM ET NESTORIS ANNOS |
|
|
THUSCORUM ET LATE NUNTIO REGNA TIBI. |
|
|
Nella sommità della testata poi e nel più degno luogo, molto a |
|
|
bianchissimo marmo somigliante, si vedeva la statua del giovane Ime- |
|
|
neo inghirlandato di fiorita persa, con la face e col velo, e con l'inscri- |
15 |
|
zione a' piedi di: BONI CONIUGATOR AMORIS , messo in mez[z]o dal- |
|
|
l'Amore, che tutto abbandonato sotto l'un de' fianchi gli stava, e dalla |
|
|
Lealtà maritale, che il braccio sotto l'altro appoggiato gli teneva; la |
|
|
quale tanto bella, tanto vaga, tanto vez[z]osa e tanto bene scompartita |
|
|
agl'occhi de' riguardanti si dimostrava, che veramente più dire non si |
20 |
|
potrebbe, avendo per principal corona di quello ornamento (perciò |
|
|
che a tutti una cotal principal corona et una principale impre- |
|
|
sa posta era) in mano al descritto Imeneo formatone due della me- |
|
|
desima persa di che inghirlandato s'era, le quali con sembianza teneva |
|
|
di volerle a' felici Sposi presentare. |
25 |
|
Ma massimamente belli e vaghi et ottimamente condotti si mo- |
|
|
stravano i tre capaci quadri - che in tanti a punto, da doppie colon- |
|
|
ne divisi, era scompartita tutta quella larghissima facciata - e che |
|
|
con somma leggiadria a piè dell'Imeneo posti erano, descrivendo in |
|
|
essi tutti quei comodi, tutti i diletti e tutte le desiderevoli cose che |
30 |
|
nelle noz[z]e ritrovar si sogliono, le dispiacevoli e le noiose con una |
|
|
certa accorta grazia da quelle discacciando; e però nell'uno di questi, |
|
|
et in quello del mez[z]o cioè, si vedevano le tre Grazie, nel modo |
|
|
che si costuma dipinte, tutte liete e tutte festanti, che pareva che can- |
|
|
tassero con una certa soave armonia i sopra a loro scritti versi, di- |
35 |
|
centi: |
|
|
QUAE TAM PRAECLARA NASCETUR STIRPE PARENTUM |
|
|
INCLITA PROGENIES, DIGNA ATAVISQUE SUIS? |
|
|
HETRUSCA ATTOLLET SE QUANTIS GLORIA REBUS |
|
|
CONIUGIO AUSTRIACAE MEDICEAEQUE DOMUS? |