|
|
VIVITE FOELICES. NON EST SPES IRRITA, NAMQUE |
|
|
DIVINA CHARITES TALIA VOCE CANUNT. |
|
|
Avendo da una parte, e quasi che coro le facessero, conveniente- |
|
|
mente insieme accoppiati la Gioventù e 'l Diletto e la Bellezza, che |
5 |
|
col Contento abbracciata stava, e dall'altra in simil guisa l'Allegrez[z]a |
|
|
col Gioco, e la Fecondità col Riposo, tutti con atti dolcissimi et a' |
|
|
loro effetti simiglianti, et in maniera dal buon pittore contrasegnati |
|
|
che agevolmente conoscere si potevano. In quello poi che alla destra |
|
|
di questo era, si vedeva, oltre all'Amore e la Fedeltà, i medesimi Al- |
10 |
|
legrez[z]a e Contento e Diletto e Riposo con accese facelle in mano, |
|
|
che del mondo cacciavano, nel profondo abisso rimettendo, la Gelosia, |
|
|
la Contenzione, l'Affanno, il Dolore, il Pianto, gl'Inganni, la Sterilità |
|
|
e simili altre cose noiose e dispiacevoli, che sì spesso solite sono per- |
|
|
turbare gl'animi umani. E nell'altro dalla banda sinistra si vedevano |
15 |
|
le medesime Grazie, in compagnia di Giunone e di Venere e della |
|
|
Concordia e dell'Amore e della Fecondità e del Sonno e di Pasitea e |
|
|
di Talassio, mettere in ordine il genial letto con quelle antiche reli- |
|
|
giose cirimonie, di facelle, d'incensi, di ghirlande e di fiori che costu- |
|
|
mar si solevano, e de' quali non piccola copia una quantità d'Amorini, |
20 |
|
sopra 'l letto scherzanti e volanti, spargendo andavano. Erano poi so- |
|
|
pra questi, con bellissimi spartimenti accomodati, due altri quadri, |
|
|
che in mez[z]o la statua dell'Imeneo mettevano, alquanto dei de- |
|
|
scritti minori, nell'uno de' quali, imitando l'antico costume, sì ben da |
|
|
Catullo descritto, si vedeva la serenissima Principessa, da natural ri- |
25 |
|
tratta, in mez[z]o ad un leggiadro drappelletto di bellissime giovani in |
|
|
verginal abito, tutte di fiori incoronate e con facelle accese in mano, |
|
|
che accennando verso la stella Espero, che apparire si dimostrava, |
|
|
sembrava quasi, da loro eccitata, con una certa graziosa maniera |
|
|
muoversi e verso l'Imeneo camminare, con il motto: O DIGNA CO- |
30 |
|
NIUNCTA VIRO . Sì come, nell'altro dall'altra parte, si vedeva l'ecc[el- |
|
|
lente] Principe in mez[z]o a molti similmente inghirlandati et amorosi |
|
|
giovani, non meno delle vergini donne solleciti in accender |
|
|
le nuziali facelle, e non meno accennanti verso l'apparita stella, far |
|
|
sembianza verso lei camminando del medesimo o maggior desiderio, |
35 |
|
con il suo motto anch'egli, che diceva: O TAEDIS FOELICIBUS AUCTAE . |
|
|
Sopra i quali in molto grazioso modo accomodata si vedeva per prin- |
|
|
cipale impresa, che, come s'è detto, a tutti gl'archi posta era, una do- |
|
|
rata catena, tutta di maritali anelli con le lor pietre composta, che dal |
|
|
cielo pendendo pareva che questo terreno mondo sostenesse, alludendo |