|
|
DEL PONTE ALLA CARRAIA |
|
|
Et acciò che con tutti i prosperi auspizii le splendide noz[z]e cele- |
|
|
brate fussero, al palazzo de' Ricasoli, che al principio del Ponte alla |
|
|
Carraia, come ognun sa, è posto, si fece di componimento dorico il |
5 |
|
terzo ornamento a Imeneo, lo dio di quelle dedicato; e questo fu, ol- |
|
|
tre a una singolare e vaghissima testata in cui gl'occhi di chi per Bor- |
|
|
go Ogni Santi veniva con meraviglioso diletto si pasceva, di due altis- |
|
|
simi e molto magnifichi portoni che in mez[z]o la mettevano, sopra |
|
|
l'uno de' quali, che dava adito a' trapassanti nella strada chiamata la |
10 |
|
Vigna, era giudiziosamente posta la statua di Venere genitrice, allu- |
|
|
dendo forse alla casa de' Cesari, che da Venere ebbe origine, o forse |
|
|
augurando a' novelli Sposi gene[ra]zione e fecondità, con un |
|
|
motto, cavato dall'Epitalamio di Teocrito, che diceva: |
|
|
KUPRIS DE THEA KUPRIS ISON ERASTHAI ALLALON. |
15 |
|
E sopra l'altro, per onde passò la pompa e che introduceva lungo la |
|
|
riva d'Arno, quella di Latona nutrice, schivando forse la sterilità o |
|
|
l'importuna gelosia di Giunone, con il suo motto anch'ella di: |
|
|
LATO MEN DOIE LATO KOUROTROFOS UMMIN EUTEKNIEN. |
|
|
Per finimento de' quali, con singolare artifizio condotti, sopra una |
20 |
|
gran base con l'un de' portoni appiccata, quasi dell'acque uscito, si |
|
|
vedeva da una parte, sotto forma d'un bellissimo e di gigli inghirlan- |
|
|
dato Gigante, l'Arno, come se di noz[z]e essemplo dar volesse, con la |
|
|
sua Sieve, di frondi e di pomi inghirlandata ancor ella, abbracciato; i |
|
|
quali pomi alludendo alle palle de' Medici, che quindi ebbero origine, |
25 |
|
rosseggianti stati sarebbero, se i colori in sul bianco marmo fussero |
|
|
convenuti. Il quale tutto lieto pareva che alla novella Signora favel- |
|
|
lasse nel modo che contengano i seguenti versi: |
|
|
IN MARE NUNC AURO FLAVENTES ARNUS ARENAS |
|
|
VOLVAM ATQUE ARGENTO PURIOR UNDA FLUET. |
30 |
|
HETRUSCOS NUNC INVICTIS COMITANTIBUS ARMIS |
|
|
CAESAREIS TOLLAM SYDERA AD ALTA CAPUT. |
|
|
NUNC MIHI FAMA ETIAM TYBRIM FULGOREQUE RERUM |
|
|
TANTARUM LONGE VINCERE FATA DABUNT. |
|
|
E dall'altra parte, per componimento di quello, sur una simil base |
35 |
|
et in simil modo con l'altro portone appiccata, quasi ali l'una verso |