|
|
anch'ella l'eccellenza che al divin culto la toscana nazione fin |
|
|
dagl'antichi tempi ha sempre avuto: per il che ancor oggi si vede che i |
|
|
Pontefici e la Santa Romana Chiesa in Toscana hanno il lor seggio |
|
|
principale voluto porre. Di queste avendo ciascuna un grazioso et |
5 |
|
ignudo Angeletto a canto, che all'una pareva che serbasse l'imperial |
|
|
corona et all'altra quella che i Pontefici usar sogliono, molto amore- |
|
|
volmente pareva che l'una la mano all'altra porgesse, quasi che l'Au- |
|
|
stria con le sue più nobil' città - le quali nella tela grandissi- |
|
|
ma, che per ornamento e per testata all'entrare di quella strada e |
10 |
|
verso il Prato rivolta, sotto diverse immagini erano descritte - signi- |
|
|
ficar volesse d'essere parentevolmente venuta ad intervenire all'alle- |
|
|
grez[z]e et onoranze de' serenissimi Sposi, e riconoscere et abbrac- |
|
|
ciare l'amata sua Toscana, congiugnendo in un certo modo le due |
|
|
massime potenzie, spirituale e temporale, insieme. Il che ottima- |
15 |
|
mente dichiararono i sei versi che in accomodato luogo posti furono, |
|
|
dicendo: |
|
|
AUGUSTAE EN ADSUM SPONSAE COMES AUSTRIA, MAGNI |
|
|
CAESARIS HAEC NATA EST CAESARIS ATQUE SOROR. |
|
|
CAROLUS EST PATRUUS, GENS ET FAECUNDA TRIUMPHIS, |
20 |
|
IMPERIO FULGET REGIBUS ET PROAVIS. |
|
|
LAETITIAM ET PACEM ADFERIMUS DULCESQUE HYMENEOS |
|
|
ET PLACIDAM REQUIEM, TUSCIA CLARA, TIBI. |
|
|
Sì come dall'altra parte la Toscana, avendo a Fiorenza, sua regina |
|
|
e signora, il primo luogo alla prima porta conceduto, tutta lieta di |
25 |
|
ricevere tanta donna pareva che si dimostrasse, avendo in sua com- |
|
|
pagna, anch'ella in una simil tela, a canto a sé dipinto e Fiesole e Pisa |
|
|
e Siena et Arez[z]o, con l'altre sue città più famose, e con l'Ombrone |
|
|
e con l'Arbia e col Serchio e con la Chiana, tutte in varie forme se- |
|
|
condo il solito ritratte, significando il contento suo con i sei seguenti |
30 |
|
versi, in simigliante modo come gl'altri et in comodo luogo posti: |
|
|
OMNIBUS FAUSTIS ET LAETOR IMAGINE RERUM, |
|
|
VIRGINIS ASPECTU CAESAREEQUE FRUOR. |
|
|
HAEC NOSTRAE INSIGNES URBES HAEC OPPIDA ET AGRI |
|
|
HAEC TUA SUNT: ILLIS TU DARE IURA POTES. |
35 |
|
AUDIS UT RESONET LAETIS CLAMORIBUS AETHER |
|
|
ET PLAUSU ET LUDIS AUSTRIA CUNCTA FREMAT? |