|
|
con maestro Torrigian Valori e maestro Niccolò Falcucci, avevano i |
|
|
luoghi primi. Non restarono i matematici sì che anch'essi dipinti non |
|
|
vi fussero; e di questi, oltre all'antico Guido Bonatto, vi si vedeva |
|
|
maestro Paolo del Poz[z]o et il molto acuto et ingegnoso e nobile |
5 |
|
Leonbatista Alberti, e con essi Antonio Manetti e Lorenzo della |
|
|
Golpaia, quello per man di cui abbiamo quel primo meraviglioso |
|
|
oriuolo de' pianeti, che oggi, con tanto stupor di quella età, si vede |
|
|
nella guardaroba di questo eccellentissimo Duca. Eravi ancora nelle |
|
|
navigazioni il peritissimo e fortunatissimo Amerigo Vespucci, poi |
10 |
|
che sì gran parte del mondo, per essere stata da lui ritrovata, ritiene |
|
|
per lui il nome d'Ameriga. Di varia poi e molto gentil dottrina vi era |
|
|
messer Agnolo Poliziano, a cui quanto la latina e la toscana favella |
|
|
da lui cominciate a risurgere debbino, credo che al mondo sia assai |
|
|
bastevolmente noto. Eran con lui Pietro Crinito, Giannozzo Manetti, |
15 |
|
Francesco Pucci, Bartolommeo Fonzio, Alessandro de' Paz[z]i e mes- |
|
|
ser Marcello Vergilio Adriani, padre dell'ingegnosissimo e dottissimo |
|
|
messer Giovan Batista, detto oggi il Marcellino, che vive e che con |
|
|
tanto onore legge publicamente in questo fiorentino Studio, e che no- |
|
|
vellamente, di commessione di Lor Eccell[enze] illustrissime, scrive le |
20 |
|
Fiorentine Istorie; e vi era messer Cristofano Landini, messer Coluc- |
|
|
cio Salutati e ser Brunetto Latini, il maestro di Dante. Né vi manca- |
|
|
rono alcuni poeti che latinamente avevano scritto, come Claudiano, e |
|
|
fra ' più moderni Carlo Marsuppini e Zanobi Strada. Degl'istorici poi |
|
|
si vedeva messer Francesco Guicciardini, Niccolò Machiavelli, mes- |
25 |
|
ser Lionardo Bruni, messer Poggio, Matteo Palmieri, e di quei primi |
|
|
Giovanni e Matteo Villani e l'antichissimo Ricordano Malespini. |
|
|
Avevano tutti o la maggior parte di questi, a soddisfazione de' riguar- |
|
|
danti, quasi che a caso posti vi fussero, nelle carte o nelle coperte de' |
|
|
libri che in man tenevano, ciascuno il suo nome o dell'opere |
30 |
|
sue più famose notato; et i quali tutti, sì come i militari, per dimo- |
|
|
strare quel che ivi a fare venuti fussero, i quattro versi, che come a |
|
|
quelli nell'architrave dipinti erano, chiaramente lo facevano manife- |
|
|
sto, dicendo: |
|
|
ARTIBUS EGREGIIS LATIAE GRAIAEQUE MINERVAE |
35 |
|
FLORENTES SEMPER QUIS NON MIRETUR HETRUSCOS ? |
|
|
SED MAGIS HOC ILLOS AEVO FLORERE NECESSE EST |
|
|
ET COSMO GENITORE ET COSMI PROLE FAVENTE. |
|
|
A canto poi alla statua di Marte et alquanto più a quella di Fioren- |
|
|
za vicina (e qui è da notare come con arte singolare e giudizio fusse |