| |
|
per la venuta della novella Signora accrescimento, felicità e grandez- |
| |
|
za; il che ottimamente dichiaravano i quattro versi che nell'archi- |
| |
|
trave di sopra si vedevano scritti: |
| |
|
HANC PEPERERE SUO PATRIAM QUI SANGUINE NOBIS |
| 5 |
|
ASPICE MAGNANIMOS HEROAS: NUNC ET OVANTES |
| |
|
ET LAETI INCEDANT, FELICEM TERQUE QUATERQUE |
| |
|
CERTATIMQUE VOCENT, TALI SUB PRINCIPE, FLORAM. |
| |
|
Né minore allegrez[z]a si scorgeva nella statua bellissima d'una |
| |
|
delle nove Muse, che dirimpetto e per componimento di quella di |
| 10 |
|
Marte posta era; e non minore nelle figure degl'uomini scienziati |
| |
|
che nella tela sotto i suoi piedi dipinta, della medesima grandez[z]a e |
| |
|
per componimento similmente dell'oppostale de' marziali, si vedeva: |
| |
|
per la quale si volse mostrare che, sì come gl'uomini militari, così i |
| |
|
letterati, di cui ell'ebbe sempre gran copia e di non punto minor |
| 15 |
|
grido (poi che, per concessione di ciascuno, le lettere ivi a risurgere |
| |
|
incominciarono), erono da Fiorenza sotto la Musa lor guidatrice stati |
| |
|
ancora essi condotti ad onorare e ricevere la nobile Sposa; la |
| |
|
qual Musa con donnesco, onesto e gentil abito, e con un libro nella |
| |
|
destra et un flauto nella sinistra mano, pareva che con un certo affetto |
| 20 |
|
amorevole volesse invitare i riguardanti ad applicar gl'animi alla vera |
| |
|
virtù. E sotto la costei tela (pur sempre, come tutte l'altre, di chiaro e |
| |
|
scuro), si vedeva dipinto un grande e ricco tempio di Minerva, la cui |
| |
|
statua, coronata di bianca oliva e con lo scudo (come è costume) del |
| |
|
Gorgone, fuor d'esso posta era; innanzi al quale e dai lati, entro ad un |
| 25 |
|
ricinto di balaustri, fatto quasi per passeggiare, si vedeva una grande |
| |
|
schiera di gravissimi uomini, i quali, benché tutti lieti e festanti, rite- |
| |
|
nevano nondimeno nella sembianza un certo che di venerabile. Erano |
| |
|
questi, ancor essi al natural ritratti, nella teologia, e per santità il chia- |
| |
|
rissimo frate Antonino arcivescovo di Fiorenza, a cui un Angeletto |
| 30 |
|
serbava la vescovil mitria; e con lui si vedeva il prima frate, e poi car- |
| |
|
dinale, Giovanni Domenici, e con loro don Ambrogio generale di Ca- |
| |
|
maldoli, e messer Ruberto de' Bardi, maestro Luigi Marsili, maestro |
| |
|
Lionardo Dati et altri molti. Sì come da altra parte, e questi erano i |
| |
|
filosofi, si vedeva il platonico messer Marsilio Ficino, messer Fran- |
| 35 |
|
cesco Cattani da Diacceto, messer Francesco Verini il vecchio e mes- |
| |
|
ser Donato Acciaiuoli; e per le leggi vi era, col grande Accursio, Fran- |
| |
|
cesco suo figliuolo, messer Lorenzo Ridolfi, messer Dino Rossoni di |
| |
|
Mugello e messer Forese da Rabatta. Avevanvi i medici anch'essi i |
| |
|
lor ritratti, fra ' quali maestro Taddeo, Dino e Tommaso del Garbo, |