| |
|
Vecello, Paulo Veronese, Giuseppo Salviati, il Tintoretto; |
| |
|
Alessandro Vettoria, il Danese, scultori; Batista Farinato veronese, |
| |
|
pittore, et Andrea Palladio, architetto. |
| |
|
Ora, per dire similmente alcuna cosa degli scultori Accademici e |
| 5 |
|
dell'opere loro, nelle quali non intendo molto volere allargarmi, per |
| |
|
esser essi vivi e per lo più di chiarissima fama e nomea, dico che |
| |
|
Benvenuto Cellini cittadino fiorentino (per cominciarmi dai più vec- |
| |
|
chi e più onorati), oggi scultore, quando attese all'orefice in sua gio- |
| |
|
vanezza, non ebbe pari, né aveva forse in molti anni in quella profes- |
| 10 |
|
sione e in fare bellissime figure di tondo e basso rilievo e tutte altre |
| |
|
opere di quel mestiero; legò gioie et adornò di castoni maravigliosi, |
| |
|
con figurine tanto ben fatte et alcuna volta tanto bizzarre e capricciose, |
| |
|
che non si può né più né meglio imaginare. Le medaglie ancora, che in |
| |
|
sua gioventù fece d'oro e d'argento, furono condotte con incredibile |
| 15 |
|
diligenza, né si possono tanto lodare che basti. Fece in Roma a Papa |
| |
|
Clemente Settimo un bottone da piviale, bellissimo, accomodandovi |
| |
|
ottimamente una punta di diamante, intornata da alcuni putti fatti di |
| |
|
piastra d'oro, et un Dio Padre mirabilmente lavorato: onde, oltre al |
| |
|
pagamento, ebbe in dono da quel Papa l'ufizio d'una mazza. Essen- |
| 20 |
|
dogli poi dal medesimo Pontefice dato a fare un calice d'oro, la coppa |
| |
|
del quale dovea esser retta da figure rappresentanti le Virtù teologi- |
| |
|
che, lo condusse assai vicino al fine con artifizio maravigliosissimo. |
| |
|
Ne' medesimi tempi non fu chi facesse meglio, fra molti che si pro- |
| |
|
varono, le medaglie di quel Papa di lui, come ben sanno coloro che le |
| 25 |
|
videro e n'hanno. E perché ebbe per queste cagioni cura di fare i conii |
| |
|
della Zecca di Roma, non sono mai state vedute più belle monete di |
| |
|
quelle che allora furono stampate in Roma. E perciò dopo la morte di |
| |
|
Clemente, tornato Benvenuto a Firenze, fece similmente i conii con |
| |
|
la testa del duca Alessandro per le monete per la Zecca di Firenze, |
| 30 |
|
così belli e con tanta diligenza, che alcune di esse si serbano oggi |
| |
|
come bellissime medaglie antiche: e meritamente, perciò che in que- |
| |
|
ste vinse se stesso. Datosi finalmente Benvenuto alla scultura et al |
| |
|
fare di getto, fece in Francia molte cose di bronzo, d'argento e d'oro, |
| |
|
mentre stette al servizio del re Francesco in quel regno. Tornato poi |
| 35 |
|
alla patria e messosi al servizio del duca Cosimo, fu prima adoperato |
| |
|
in alcune cose da orefice, et in ultimo datogli a fare alcune cose di |
| |
|
scultura; onde condusse di metallo la statua del Perseo che ha tagliata |
| |
|
la testa a Medusa, la quale è in piazza del Duca, vicina alla porta del |
| |
|
Palazzo del Duca, sopra una basa di marmo, con alcune figure di |
| 40 |
|
bronzo bellissime, alte circa un braccio et un terzo l'una; la quale |