| |
|
a sedere per mettersi le calze, e non potevano entrargli per avere le |
| |
|
gambe umide dell'acqua, e sentendo il tumulto de' soldati e le grida |
| |
|
et i romori de' tamburini, affrettando tirava per forza una calza; et |
| |
|
oltra che tutti i muscoli e ' nervi della figura si vedevano, faceva uno |
| 5 |
|
storcimento di bocca, per il quale dimostrava assai quanto e' pativa |
| |
|
e che egli si adoperava fin alle punte de' piedi. Eranvi tamburini an- |
| |
|
cora, e figure che, coi panni avvolti, ignudi correvano verso la ba- |
| |
|
ruffa; e di stravaganti attitudini si scorgeva chi ritto, chi ginocchioni, |
| |
|
o piegato o sospeso a giacere, et in aria attaccati con iscorti difficili. |
| 10 |
|
V'erano ancora molte figure aggruppate et in varie maniere abboz- |
| |
|
zate, chi contornato di carbone, chi disegnato di tratti, e chi sfumato |
| |
|
e con biacca lumeggiato, volendo egli mostrare quanto sapesse in |
| |
|
tale professione. Per il che gli artefici stupiti et ammirati restorono, |
| |
|
vedendo l'estremità dell'arte in tal carta per Michelagnolo mostrata |
| 15 |
|
loro. Onde veduto sì divine figure, dicono alcuni, che le viddero, di |
| |
|
man sua e d'altri ancora non [s'] essere mai più veduto cosa che della |
| |
|
divinità dell'arte nessuno alto ingegno possa arrivarla mai. E certa- |
| |
|
mente è da credere, perciò che, da poi che fu finito e portato alla |
| |
|
Sala del Papa con gran romore dell'arte e grandissima gloria di Mi- |
| 20 |
|
chelagnolo, tutti coloro che su quel cartone studiarono e tal cosa disegnarono, |