|   | 
  | 
ducale, dove è gran numero di statue antiche, di marmi e bronzi,  | 
|   | 
  | 
e moderne pitture piccole, minii rarissimi et una infinità di meda- | 
|   | 
  | 
glie d'oro, d'argento e di bronzo, accomodate con bellissimo ordine.  | 
|   | 
  | 
Questi ritratti dunque degl'uomini illustri di casa Medici sono tutti  | 
| 5 | 
  | 
naturali, vivaci e somigliantissimi al vero: ma è gran cosa, che dove so- | 
|   | 
  | 
gliono molti negl'ultimi anni far manco bene che non hanno fatto per  | 
|   | 
  | 
l'addietro, costui fa così bene e meglio ora che quando era nel  | 
|   | 
  | 
meglio della virilità, come ne dimostrano l'opere che fa giornalmente.  | 
|   | 
  | 
Fece anco, non ha molto, il Bronzino a don Silvano Razzi, monaco  | 
| 10 | 
  | 
di Camaldoli nel monasterio degl'Angeli di Firenze, che è molto suo  | 
|   | 
  | 
amico, in un quadro alto quasi un braccio e mezzo, una Santa Cate- | 
|   | 
  | 
rina tanto bella e ben fatta ch'ella non è inferiore a niun'altra pittura  | 
|   | 
  | 
di mano di questo nobile artefice, intantoché non pare che le manchi  | 
|   | 
  | 
se non lo spirito e quella voce che confuse il tiranno e confessò Cristo,  | 
| 15 | 
  | 
suo sposo dilettissimo, insino all'ultimo fiato. Onde niuna cosa ha  | 
|   | 
  | 
quel padre, come gentile che è veramente, la quale egli più stimi et  | 
|   | 
  | 
abbia in pregio che quel quadro.  | 
|   | 
  | 
Fece Agnolo un ritratto di don Giovanni cardinale de' Medici,  | 
|   | 
  | 
figliuolo del duca Cosimo, che fu mandato in corte dell'imperatore  | 
| 20 | 
  | 
alla reina Giovanna; e dopo quello del signor don Francesco prencipe  | 
|   | 
  | 
di Fiorenza, che fu pittura molto simile al vero e fatta con tanta dili- | 
|   | 
  | 
genza che par miniata. Nelle nozze della reina Giovanna d'Austria,  | 
|   | 
  | 
moglie del detto principe, dipinse in tre tele grandi, che furono poste  | 
|   | 
  | 
al ponte alla Carraia, come si dirà in fine, alcune storie delle Nozze  | 
| 25 | 
  | 
d'Imeneo, in modo belle che non parvero cose da feste, ma da essere  | 
|   | 
  | 
poste in luogo onorato per sempre, così erano finite e condotte con  | 
|   | 
  | 
diligenza. Et al detto signor Prencipe ha dipinto, sono pochi mesi, un  | 
|   | 
  | 
quadretto di piccole figure, che non ha pari, e si può dire che sia di  | 
|   | 
  | 
minio veramente. E perché in questa sua presente età d'anni sessanta  | 
| 30 | 
  | 
cinque non è meno inamorato delle cose dell'arte che fusse da gio- | 
|   | 
  | 
vane, ha tolto a fare finalmente, come ha voluto il Duca, nella chiesa  | 
|   | 
  | 
di San Lorenzo, due storie a fresco nella facciata a canto all'organo,  | 
|   | 
  | 
nelle quali non ha dubbio che riuscirà quell'eccellente Bronzino che  | 
|   | 
  | 
è stato sempre.  | 
| 35 | 
  | 
Si è dilettato costui e dilettasi ancora assai della poesia; onde ha  | 
|   | 
  | 
fatto molti capitoli e sonetti, una parte de' quali sono stampati. Ma  | 
|   | 
  | 
sopra tutto (quanto alla poesia) è maraviglioso nello stile e capitoli  | 
|   | 
  | 
bernieschi, intantoché non è oggi chi faccia in questo genere di ver- | 
|   | 
  | 
si meglio, né cose più bizarre e capricciose di lui, come un giorno si  | 
| 40 | 
  | 
vedrà, se tutte le sue opere, come si crede e spera, si stamperanno.  |