| |
|
cavato dallo specchio, se io non avessi dubitato, se questa mia vi tro- |
| |
|
verà in Roma o no, che forse potreste stare ora in Fiorenza, overo in |
| |
|
Arezzo vostra patria. |
| |
|
Questa lettera contiene, oltre ciò, molti altri particolari che non |
| 5 |
|
fanno a proposito. In altre poi mi ha pregato a nome di molti galan- |
| |
|
tuomini di que' paesi, i quali hanno inteso che queste Vite si ristam- |
| |
|
pano, che io ci faccia tre trattati della scultura, pittura et architettura |
| |
|
con disegni di figure, per dichiarare secondo l'occasioni et insegnare |
| |
|
le cose dell'arti, come ha fatto Alberto Duro, il Serlio e Leonbatista |
| 10 |
|
Alberti, stato tradotto da messer Cosimo Bartoli, gentiluomo et Ac- |
| |
|
cademico fiorentino. La qual cosa arei fatto più che volentieri, ma la |
| |
|
mia intenzione è stata di solamente voler scrivere le vite e l'opere de- |
| |
|
gli artefici nostri e non d'insegnare l'arti, col modo di tirare le linee, |
| |
|
della pittura, architettura e scultura: senzaché, essendomi l'opera |
| 15 |
|
cresciuta fra mano per molte cagioni, ella sarà per aventura, senza al- |
| |
|
tri trattati, lunga davantaggio. Ma io non poteva e non doveva fare |
| |
|
altrimenti di quello che ho fatto, né defraudare niuno delle debite |
| |
|
lode et onori, né il mondo del piacere et utile che spero abbia a trarre |
| |
|
di queste fatiche. |