|
|
delle virtù del quale Lamberto e d'altri mi ha dato molta notizia |
|
|
per sue lettere messer Domenico Lampsonio da Legie, uomo di bel- |
|
|
lissime lettere e molto giudizio in tutte le cose, il quale fu famigliare |
|
|
del cardinale Polo d'Inghilterra, mentre visse, et ora è segretario di |
5 |
|
monsignor vescovo e prencipe di Lege. Costui, dico, mi mandò già |
|
|
scritta latinamente la Vita di detto Lamberto, e più volte mi ha salu- |
|
|
tato a nome di molti de' nostri artefici di quella provincia. E una let- |
|
|
tera che tengo di suo, data a dì trenta d'ottobre 1564, è di questo |
|
|
tenore: |
10 |
|
Quattro anni sono ho avuto continuamente animo di ringraziare V. S. |
|
|
di due grandissimi benefizii che ho ricevuto da Lei (so che questo le |
|
|
parrà strano esordio d'uno che non l'abbia mai vista né conosciuta: cer- |
|
|
to sarebbe strano, se io non [l'] avessi conosciuta). Il che è stato insin |
|
|
d'allora che la mia buona ventura volse, anzi il Signor Dio, farmi gra- |
15 |
|
zia che mi venissero alle mani, non so in che modo, i vostri eccellen- |
|
|
tissimi scritti degl'architettori, pittori e scultori. Ma io allora non sapea |
|
|
pure una parola italiana, dove ora, con tutto che io non abbia mai ve- |
|
|
duto l'Italia, la Dio mercé, con leggere detti vostri scritti, n'ho impa- |
|
|
rato quel poco che mi ha fatto ardito a scrivervi questa. Et a |
20 |
|
questo disiderio d'imparare detta lingua mi hanno indotto essi vostri |
|
|
scritti: il che forse non averebbono mai fatto quei d'altro nessuno, tiran- |
|
|
domi a volergli intendere uno incredibile e naturale amore che fin da |
|
|
piccolo ho portato a queste tre bellissime arti, ma più alla piacevolissi- |
|
|
ma ad ogni sesso, età e grado, et a nessuno nociva arte vostra, la pittura. |
25 |
|
Della quale ancora era io allora del tutto ignorante e privo di giudizio, |
|
|
et ora, per il mez[z]o della spesso reiterata lettura de' vostri scritti, |
|
|
n'intendo tanto che, per poco che sia e quasi niente, è pur quanto basta |
|
|
a fare che io meno vita piacevole e lieta, e lo stimo più che tutti gl'ono- |
|
|
ri, agi e ricchezze di questo mondo. È questo poco, dico, tanto, che io ri- |
30 |
|
trarrei di colori a olio, come con qualsivoglia disegnatoio, le cose natura- |
|
|
li, e massimamente ignudi et abili d'ogni sorte, non mi essendo bastato |
|
|
l'animo d'intromettermi più oltre, come dire a dipigner cose più in- |
|
|
certe che ricercano la mano più esercitata e sicura, quali sono pae- |
|
|
saggi, alberi, acque, nuvole, splendori, fuoc[h]i, ec.. Nelle quali cose |
35 |
|
ancora, sì come anco nell'invenzioni fino a un certo che, forse, e per un |
|
|
bisogno, potrei mostrare d'aver fatto qualche poco d'avanzo per mezzo |
|
|
di detta lettura. Pur mi sono contento nel sopradetto termine di far |
|
|
solamente ritratti, e tanto maggiormente che le molte occupazioni, |
|
|
le quali l'uffizio mio porta necessariamente seco, non me lo permettono. |
40 |
|
E per mostrarmi grato e conoscente in alcun modo di questi benefizii |
|
|
d'avere, per vostro mezzo, apparato una bellissima lingua et a dipi- |
|
|
gnere, vi arei mandato con questa un ritrattino del mio volto, che ho |