|   | 
  | 
tutto il tempo di sua vita; Clara Skeysers di Guanto, che d'ot- | 
|   | 
  | 
tanta anni morė, come dicono, vergine; Anna figliuola di maestro  | 
|   | 
  | 
Segher, medico; Levina figlia di maestro Simone da Bruggia  | 
|   | 
  | 
su detto, che dal detto Enrico d'Inghilterra fu maritata nobilmente, et  | 
| 5 | 
  | 
avuta in pregio dalla reina Maria, sė come ancora č dalla reina Lisa- | 
|   | 
  | 
betta. Similmente Caterina, figliuola di maestro Giovanni da Hemsen,  | 
|   | 
  | 
andō giā in Ispagna al servigio della reina d'Ungheria con buona pro- | 
|   | 
  | 
visione. Et insomma molt'altre sono state in quelle parti ecc[ellenti]  | 
|   | 
  | 
miniatrici.  | 
| 10 | 
  | 
Nelle cose de' vetri e far finestre sono nella medesima provincia  | 
|   | 
  | 
stati molti valent'uomini: Art Van Hort di Nimega, Borghese d'An- | 
|   | 
  | 
versa, Iacobs Felart, Divick Stas di Campen, Giovanni Ack d'An- | 
|   | 
  | 
versa, di mano del quale sono nella chiesa di Santa Gudula di Brusel- | 
|   | 
  | 
les le finestre della cappella del Sacramento; e qua in Toscana hanno  | 
| 15 | 
  | 
fatto al Duca di Fiorenza molte finestre di vetri a fuoco bellissime  | 
|   | 
  | 
Gualtieri e Giorgio fiaminghi e valent'uomini, con i disegni del  | 
|   | 
  | 
Vasari.  | 
|   | 
  | 
Nell'architettura e scultura i pių celebrati fiaminghi sono Seba- | 
|   | 
  | 
stiano d'Oia d'Utrech, il quale servė Carlo V in alcune fortificazioni e  | 
| 20 | 
  | 
poi il re Filippo, Guglielmo d'Anversa, Guglielmo Cucur d'Olanda,  | 
|   | 
  | 
buono architetto e scultore, Giovanni di Dale scultore, poeta et ar- | 
|   | 
  | 
chitetto, Iacopo Bruca scultore et architetto, che fece molte opere  | 
|   | 
  | 
alla reina d'Ungheria reggente, et il quale fu maestro di Giovanni Bo- | 
|   | 
  | 
logna da Douai, nostro Accademico, di cui poco appresso parleremo.  | 
| 25 | 
  | 
E anco tenuto buono architetto Giovanni di Minescheren da Guanto,  | 
|   | 
  | 
et ecc[ellente] scultore Matteo Manemacken d'Anversa, il quale sta col  | 
|   | 
  | 
re de' Romani; e Cornelio Flores, fratello del sopradetto Francesco, č  | 
|   | 
  | 
altresė scultore et architetto ecc[ellente] et č quelli che prima ha con- | 
|   | 
  | 
dotto in Fiandra il modo di fare le grottesche.  | 
| 30 | 
  | 
Attendono anco alla scultura con loro molto onore Guglielmo Pa- | 
|   | 
  | 
lidamo, fratello d'Enrico predetto, scultore studiosissimo e diligente,  | 
|   | 
  | 
Giovanni di Sart di Nimegha, Simone di Delfr e Gios Iason d'Am- | 
|   | 
  | 
sterdam; e Lamberto Suave da Liege č bonissimo architetto et inta- | 
|   | 
  | 
gliatore di stampe col bulino; in che l'ha seguitato Giorgio Robin  | 
| 35 | 
  | 
d'Ipri, Divick Volcaerts e Filippo Galle, amendue d'Arlem, e Luca  | 
|   | 
  | 
Leidem con molti altri, che tutti sono stati in Italia a imparare e dise- | 
|   | 
  | 
gnare le cose antiche per tornarsene, sė come hanno fatto la pių parte,  | 
|   | 
  | 
a casa ecc[ellenti]. Ma di tutti i sopradetti č stato maggiore Lamberto  | 
|   | 
  | 
Lombardo da Liege, gran letterato, giudizioso pittore et architetto  | 
| 40 | 
  | 
eccellentissimo, maestro di Francesco Floris e di Guglielmo Cai;  |