| |
|
Pitti di Monte Oliveto, intendente e raro nella cosmografia et |
| |
|
in molte scienzie e particolarmente nella pittura, fu donato a Luigi |
| |
|
Guicciardini, che gl' era grande amico; le quali opere furono tenute |
| |
|
egregie e mirabili. Et in questo tempo ancora abbozzò una statua |
| 5 |
|
di marmo di San Matteo nell'Opera di Santa Maria del Fiore; la |
| |
|
quale statua così abbozzata mostra la sua perfezzione et insegna agli |
| |
|
scultori in che maniera si cavano le figure de' marmi senza che ven- |
| |
|
ghino storpiate, per potere sempre guadagnare col giudizio levando |
| |
|
del marmo et avervi da potersi ritrarre e mutare qualcosa, come ac- |
| 10 |
|
cade, se bisognassi. Fece ancora di bronzo una Nostra Donna in un |
| |
|
tondo, che lo gettò di bronzo a requisizione di certi mercatanti fian- |
| |
|
dresi de' Moscheroni, persone nobilissime ne' paesi loro, che, paga- |
| |
|
togli scudi cento, la mandassero in Fiandra. |
| |
|
Venne volontà ad Agnolo Doni, cittadino fiorentino, amico suo, |
| 15 |
|
sì come quello che molto si dilettava aver cose belle così d'antichi |
| |
|
come di moderni artefici, d'avere alcuna cosa di Michelagnolo; per |
| |
|
che gli cominciò un tondo di pittura, dentrovi una Nostra Donna, |
| |
|
la quale, inginoc[c]hiata con amendua le gambe, ha in sulle braccia |
| |
|
un putto e porgelo a Giuseppo che lo riceve; dove Michelagnolo fa |
| 20 |
|
conoscere, nello svoltare della testa della madre di Cristo e nel tenere |
| |
|
gli occhi fissi nella somma bellezza del Figliuolo, la maravigliosa sua |
| |
|
contentezza e lo affetto del farne parte a quel santissimo vecchio, il |
| |
|
quale con pari amore, tenerezza e reverenza lo piglia, come benissimo |
| |
|
si scorge nel volto suo senza molto considerarlo. Né bastando questo |
| 25 |
|
a Michelagnolo, per mostrare maggiormente l'arte sua essere gran- |
| |
|
dissima, fece nel campo di questa opera molti ignudi, ap- |
| |
|
poggiati, ritti et a sedere, e con tanta diligenza e pulitezza lavorò que- |
| |
|
sta opera, che certamente delle sue pitture in tavola, ancora che poche |
| |
|
sieno, è tenuta la più finita e la più bella opera che si truovi. Finita |
| 30 |
|
che ella fu, la mandò a casa Agnolo, coperta, per un mandato insie- |
| |
|
me con una poliz[z]a, e chiedeva settanta ducati per suo pagamento. |
| |
|
Parve strano ad Agnolo, che era assegnata persona, spendere tanto |
| |
|
in una pittura, se bene e' conoscesse che più valesse: e disse al mandato |