|   | 
  | 
non è possibile vedere per tutte le storie la più strana e bella varietà  | 
|   | 
  | 
di bizzarri ornamenti, e diversi atti e positure d'ignudi, maschi e  | 
|   | 
  | 
femine, studiati e ben ricerchi in tutte le parti, e poste con proposito  | 
|   | 
  | 
attorno in detti fregi per arricchirne quell'opera. La quale diversità di  | 
| 5 | 
  | 
cose spargono per tutta quell'opera tanta bellezza, che ella pare cosa  | 
|   | 
  | 
divina e non umana, e massimamente avendo con i colori e con la  | 
|   | 
  | 
maniera fatto sfuggire et allontanare le figure, i casamenti et i paesi,  | 
|   | 
  | 
con tutte quelle parti che richiede la prospettiva e con la maggior  | 
|   | 
  | 
perfezzione che si possa: intantoché, così da presso come lontano,  | 
| 10 | 
  | 
fanno restare ciascun maravigliato, per non dire nulla di mille varie  | 
|   | 
  | 
sorti d'alberi, tanto ben fatti che paiono fatti in paradiso. Nelle storie  | 
|   | 
  | 
et invenzioni si vede disegno, nel componimento ordine e varietà, e  | 
|   | 
  | 
ricchezza negl'abiti, condotti con sì bella grazia e maniera che par  | 
|   | 
  | 
impossibile siano condotti per mano d'uomini. Onde possiàn dire  | 
| 15 | 
  | 
che don Giulio abbia, come si disse a principio, superato in questo  | 
|   | 
  | 
gl'antichi e ' moderni, e che sia stato a' tempi nostri un piccolo e nuo- | 
|   | 
  | 
vo Michelagnolo.  | 
|   | 
  | 
Il medesimo fece già un quadrotto di figure piccole al cardinale di  | 
|   | 
  | 
Trento, sì vago e bello che quel signore ne fece dono all'imperatore  | 
| 20 | 
  | 
Carlo Quinto; e dopo, al medesimo ne fece un altro di Nostra Donna  | 
|   | 
  | 
et insieme il ritratto del re Filippo, che furono bellissimi e per ciò do- | 
|   | 
  | 
nati al detto re Catolico. Al medesimo cardinal Farnese fece in un  | 
|   | 
  | 
quadrotto la Nostra Donna col Figliuolo in braccio, Santa Lisabetta,  | 
|   | 
  | 
San Giovannino et altre figure, che fu mandato in Ispagna a Rigo- | 
| 25 | 
  | 
mes. In un altro, che oggi l'ha il detto cardinale, fece San Giovanni  | 
|   | 
  | 
Batista nel deserto con paesi et animali bellissimi; et un altro simile  | 
|   | 
  | 
ne fece poi al medesimo per mandare al re Filippo. Una Pietà, che  | 
|   | 
  | 
fece con la Madonna et altre molte figure, fu dal detto Farnese donata  | 
|   | 
  | 
a papa Paulo Quarto, che mentre visse la volle sempre appresso di sé.  | 
| 30 | 
  | 
Una storia, dove Davit taglia la testa a Golia gigante, fu dal medesi- | 
|   | 
  | 
mo cardinale donata a madama Margherita d'Austria, che la mandò  | 
|   | 
  | 
al re Filippo suo fratello, insieme con un altro che per compagnia di  | 
|   | 
  | 
quello gli fece fare quella illustrissima signora, dove Iudit tagliava il  | 
|   | 
  | 
capo ad Oloferne.  | 
| 35 | 
  | 
Dimorò, già molti anni sono, don Giulio appresso al duca Cosimo  | 
|   | 
  | 
molti mesi; et in detto tempo gli fece alcun'opere, parte  | 
|   | 
  | 
delle quali furono mandate all'imperatore et altri signori, e parte ne  | 
|   | 
  | 
rimasero appresso Sua Eccell[enza] illustrissima, che fra l'altre cose  | 
|   | 
  | 
gli fece ritrarre una testa piccola d'un Cristo da una che n'ha egli  | 
| 40 | 
  | 
stesso, antichissima, la quale fu già di Gottifredi Buglioni re di Ierusalem:  |