|   | 
  | 
ignudi. A Nona vi ha fatto i Magi che adorano Cristo, e dirimpetto  | 
|   | 
  | 
Salamone adorato dalla regina Sabba, con fregiature all'una e l'altra  | 
|   | 
  | 
ricche e varie; e dentro a questa da piè, condotto di figure manco che  | 
|   | 
  | 
formiche, tutta la festa di Testaccio, che è cosa stupenda a vedere  | 
| 5 | 
  | 
che sì minuta cosa si possa condur perfetta con una punta di pennel- | 
|   | 
  | 
lo - che è delle gran cose che possa fare una mano e vedere un occhio  | 
|   | 
  | 
mortale -, nella quale sono tutte le livree che fece allora il cardinale  | 
|   | 
  | 
Farnese. A Vespro è la Nostra Donna che fugge con Cristo in Egit- | 
|   | 
  | 
to, e dirimpetto è la sommersione di Faraone nel Mar Rosso, con le  | 
| 10 | 
  | 
sue fregiature varie da' lati. A Compieta è l'incoronazione della Nostra  | 
|   | 
  | 
Donna in cielo, con moltitudine d'Angeli, e dirimpetto, nell'altra  | 
|   | 
  | 
storia, Assuero che incorona Ester, con le sue fregiature a proposito.  | 
|   | 
  | 
Alla Messa della Madonna ha posto innanzi in una fregiatura finta di  | 
|   | 
  | 
cameo, che è Gabriello che annunzia il Verbo alla Vergine: e le due  | 
| 15 | 
  | 
storie sono la Nostra Donna con Gesù Cristo in collo, e nell'altra Dio  | 
|   | 
  | 
Padre che crea il cielo e la terra. Dinanzi, a' Salmi penitenziali, è la  | 
|   | 
  | 
battaglia nella quale per comandamento di Davit re fu morto Urìa  | 
|   | 
  | 
Eteo, dove sono cavagli e gente ferita e morta, ch'è miracolosa; e di- | 
|   | 
  | 
rimpetto, nell'altra storia, Davit in penitenzia, con ornamenti et  | 
| 20 | 
  | 
apresso grotteschine. Ma chi vuol finire di stupire guardi nelle Ta- | 
|   | 
  | 
nìe, dove minutamente ha fatto intrigato con le lettere de' nomi de'  | 
|   | 
  | 
Santi; dove di sopra, nella margine, è uno cielo pieno di Angeli intorno  | 
|   | 
  | 
alla Santissima Trinità, e di mano in mano gl'Apostoli e gl'altri Santi;  | 
|   | 
  | 
e dall'altra banda séguita il cielo con la Nostra Donna e tutte le sante  | 
| 25 | 
  | 
Vergini. Nella margine di sotto ha condotto poi di minutissime figure  | 
|   | 
  | 
la processione che fa Roma per la solennità del Corpo di  | 
|   | 
  | 
Cristo, piena di ofiziali con le torce, vescovi e cardinali, e 'l Santis- | 
|   | 
  | 
tissimo Sacramento portato dal Papa, con il resto della corte e guardia  | 
|   | 
  | 
de' Lanzi, e finalmente Castello Sant'Agnolo che tira artiglierie: cosa  | 
| 30 | 
  | 
tutta da fare stupire e maravigliare ogni acutissimo ingegno. Nel  | 
|   | 
  | 
principio dello Ofizio de' Morti son dua storie: la Morte che trionfa  | 
|   | 
  | 
sopra tutti e' mortali, potenti di stati e regni, come la bassa plebe;  | 
|   | 
  | 
dirimpetto, nell'altra storia, è la Resurrezione di Lazzaro, e dreto la  | 
|   | 
  | 
Morte che combatte con alcuni a cavallo. Nello Ofizio della Croce ha  | 
| 35 | 
  | 
fatto Cristo crucifisso, e dirimpetto Moisè con la pioggia delle serpe e  | 
|   | 
  | 
lui che mette in alto quella di bronzo. A quello dello Spirito Santo è  | 
|   | 
  | 
quando gli scende sopra gl'Apostoli, e dirimpetto il murar la torre di  | 
|   | 
  | 
Babilonia da Nebrot. La quale opera fu condotta con tanto studio e  | 
|   | 
  | 
fatica da don Giulio nello spazio di nove anni, che non si potrebbe,  | 
| 40 | 
  | 
per modo di dire, pagare questa opera con alcun prez[z]o già mai. E  |