|   | 
  | 
vedute l'opere, lo prese al suo servizio, dove è poi stato sempre e sta  | 
|   | 
  | 
ancora così vecchio. Al quale signore, dico, ha condotti infiniti minii  | 
|   | 
  | 
rarissimi, d'una parte de' quali farò qui menzione, perché di tutti non  | 
|   | 
  | 
è quasi possibile.  | 
| 5 | 
  | 
In un quadretto piccolo ha dipinta la Nostra Donna col Figliuolo  | 
|   | 
  | 
in braccio, con molti Santi e figure attorno, e ginocchioni papa Paulo  | 
|   | 
  | 
Terzo, ritratto di naturale tanto bene che par vivo nella piccolezza  | 
|   | 
  | 
di quel minio; et all'altre figure similmente non pare che manchi altro  | 
|   | 
  | 
che lo spirito e la parola. Il quale quadrotto, come cosa che è veramen- | 
| 10 | 
  | 
te rarissima, fu mandato in Ispagna a Carlo Quinto imperatore, che  | 
|   | 
  | 
ne restò stupefatto. Dopo quest'opera gli fece il cardinale mettere  | 
|   | 
  | 
mano a far di minio le storie d'un Uffizio della Madonna, scritto di  | 
|   | 
  | 
lettera formata dal Monterchi, che in ciò è raro. Onde risolutosi don  | 
|   | 
  | 
Giulio di voler che quest'opera fusse l'estremo di sua possa, vi si mis- | 
| 15 | 
  | 
se con tanto studio e diligenza che niun'altra fu mai fatta con maggio- | 
|   | 
  | 
re: onde ha condotto col pennello cose tanto stupende, che non par  | 
|   | 
  | 
possibile vi si possa con l'occhio né con la mano arrivare.  | 
|   | 
  | 
Ha spartito questa sua fatica don Giulio in 26 storiette, dua carte  | 
|   | 
  | 
a canto l'una all'altra, che è la figura et il figurato, e ciascuna storietta  | 
| 20 | 
  | 
ha l'ornamento attorno vario dall'altra, con figure e bizzarrie aùppro- | 
|   | 
  | 
posito della storia che egli tratta. Né vo' che mi paia fatica raccontarle  | 
|   | 
  | 
brevemente, attesoché ognuno nol può vedere. Nella prima faccia,  | 
|   | 
  | 
dove comincia il Mattutino, è l'Angelo che annunzia la Vergine Ma- | 
|   | 
  | 
ria, con una fregiatura nell'ornamento piena di puttini che son mira- | 
| 25 | 
  | 
colosi; e nell'altra storia Esaia che parla col re Achaz. Nella seconda,  | 
|   | 
  | 
alle Laude, è la Visitazione della Vergine a Elisabeta, che ha l'orna- | 
|   | 
  | 
mento finto di metallo; nella storia dirimpetto è la Iustizia e la Pace  | 
|   | 
  | 
che si abracciano. A Prima è la Natività di Cristo, e dirimpetto, nel  | 
|   | 
  | 
Paradiso terrestre, Adamo et Eva che mangiano il pomo, con orna- | 
| 30 | 
  | 
menti, l'uno e l'altro pieno di ignudi et altre figure, et animali ritratti  | 
|   | 
  | 
di naturale. A Terza vi ha fatto i pastori che l'Angelo appar loro, e  | 
|   | 
  | 
dirimpetto Triburtina Sibilla che mostra a Ottaviano imperatore la  | 
|   | 
  | 
Vergine con Cristo nato in cielo, adorno l'uno e l'altro di fregiature  | 
|   | 
  | 
e figure varie, tutte colorite, e de[n]tro il ritratto di Alessandro Ma- | 
| 35 | 
  | 
gno et Alessandro cardinal Farnese. A Sesta vi è la Circuncisione di  | 
|   | 
  | 
Cristo, dov'è ritratto per Simeone papa Paulo Terzo, e dentro alla  | 
|   | 
  | 
storia il ritratto della Mancina e della Settimia, gentildonne romane  | 
|   | 
  | 
che furono di somma bellezza; et un fregio bene ornato a torno quel- | 
|   | 
  | 
la, che fascia parimente col medesimo ordine l'altra storia, che gli è a  | 
| 40 | 
  | 
canto, dov'è San Giovanni Batista che battezza Cristo: storia piena di  |