|   | 
  | 
e sfragellandosi, rimase vivo per miracolo. Ha Nanni condotto in  | 
|   | 
  | 
Roma e fuori molti edifizii, e cercato di più e maggiori averne, come  | 
|   | 
  | 
s'è detto nella Vita di Michelagnolo. È sua opera il palazzo del cardi- | 
|   | 
  | 
nal Monte Pulciano in strada Iulia, et una porta del Monte San Sa- | 
| 5 | 
  | 
vino, fatta fare da Giulio Terzo, con un ricetto d'acqua non finito,  | 
|   | 
  | 
una loggia et altre stanze del palazzo, stato già fatto dal cardinal  | 
|   | 
  | 
vecchio di Monte. È parimente opera di Nanni la casa de' Mat- | 
|   | 
  | 
tei, et altre molte fabriche che sono state fatte e si fanno in Roma  | 
|   | 
  | 
tuttavia.  | 
| 10 | 
  | 
È anco oggi fra gl'altri famoso e molto celebre architettore Galeaz- | 
|   | 
  | 
zo Alessi perugino, il quale, servendo in sua giovanezza il cardinale  | 
|   | 
  | 
di Rimini, del quale fu cameriero, fece fra le sue prime opere, come  | 
|   | 
  | 
volle detto signore, la riedificazione delle stanze della fortezza di Pe- | 
|   | 
  | 
rugia, con tante comodità e bellezza, che in luogo sì piccolo fu uno  | 
| 15 | 
  | 
stupore, e pure sono state capaci già più volte del Papa con tutta la  | 
|   | 
  | 
corte. Appresso, per avere altre molte opere che fece al detto cardi- | 
|   | 
  | 
nale, fu chiamato dai Genovesi con suo molto onore a' servigii di quel- | 
|   | 
  | 
la Republica; per la quale la prima opera che facesse si fu racconciare  | 
|   | 
  | 
e fortificare il porto et il molo, anzi quasi farlo un altro da quello che  | 
| 20 | 
  | 
era prima. Con ciò sia che allargandosi in mare per buono spazio, fece  | 
|   | 
  | 
fare un bellissimo portone che giace in mezzo circolo, molto adorno di  | 
|   | 
  | 
colonne rustiche e di nicchie a quelle intorno; all'estremità del qual  | 
|   | 
  | 
circolo si congiungono due baluardotti che difendono detto portone.  | 
|   | 
  | 
In sulla piazza poi, sopra il molo, alle spalle di detto portone, verso la  | 
| 25 | 
  | 
città fece un portico grandissimo, il quale riceve il corpo della guar- | 
|   | 
  | 
dia, d'ordine dorico; e sopra esso, quanto è lo spazio che egli tiene et  | 
|   | 
  | 
insieme i due baluardi e porta, resta una piazza spedita per comodo  | 
|   | 
  | 
dell'artiglieria, la quale a guisa di cavaliere sta sopra il molo e difende  | 
|   | 
  | 
il porto dentro e fuora. Et oltre questo, che è fatto, si dà or- | 
| 30 | 
  | 
dine per suo disegno, e già dalla Signoria è stata approvato il modello,  | 
|   | 
  | 
all'accrescimento della città, con molta lode di Galeazzo, che in que- | 
|   | 
  | 
ste et altre opere ha mostrato di essere ingegnosissimo. Il medesimo  | 
|   | 
  | 
ha fatto la Strada Nuova di Genova, con tanti palazzi, fatti con suo  | 
|   | 
  | 
disegno alla moderna, che molti affermano in niun'altra città d'Italia  | 
| 35 | 
  | 
trovarsi una strada più di questa magnifica e grande, né più ripiena di  | 
|   | 
  | 
ricchissimi palazzi, stati fatti da que' signori a persuasione e con or- | 
|   | 
  | 
dine di Galeazzo; al quale confessano tutti avere obligo grandissimo,  | 
|   | 
  | 
poi che è stato inventore et essecutore d'opere che, quanto agl'edifizii,  | 
|   | 
  | 
rendono senza comparazione la loro città molto più magnifica e gran- | 
| 40 | 
  | 
de ch'ella non era.  |