|   | 
  | 
alla Certosa di Pavia, e particolarmente nel sepolcro del conte di  | 
|   | 
  | 
Virtù e nella facciata della chiesa. Da costui imparò l'arte un suo ni- | 
|   | 
  | 
pote, chiamato Guglielmo, il quale in Milano attese con molto studio  | 
|   | 
  | 
a ritrarre le cose di Lionardo da Vinci, circa l'anno 1530, che gli fece- | 
| 5 | 
  | 
ro grandissimo giovamento. Per che andato con Giovan Iacomo a  | 
|   | 
  | 
Genova, quando l'anno 1531 fu chiamato là a fare la sepoltura di San  | 
|   | 
  | 
Giovanni Batista, attese al disegno con gran studio sotto Perino del  | 
|   | 
  | 
Vaga; e non lasciando per ciò la scultura, fece uno dei sedici piedi- | 
|   | 
  | 
stalli che sono in detto sepolcro. Laonde, veduto che si portava benis- | 
| 10 | 
  | 
simo, gli furono fatti fare tutti gl'altri. Dopo condusse due Angeli di  | 
|   | 
  | 
marmo che sono nella Compagnia di San Giovanni. Et al vescovo di  | 
|   | 
  | 
Servega fece due ritratti di marmo et un Moisè maggiore del vivo, il  | 
|   | 
  | 
quale fu posto nella chiesa di San Lorenzo. Et appresso, fatta che eb- | 
|   | 
  | 
be una Cerere di marmo, che fu posta sopra la porta della casa d'An- | 
| 15 | 
  | 
saldo Grimaldi, fece sopra la porta della Cazzuola di quella città una  | 
|   | 
  | 
statua di Santa Caterina grande quanto il naturale; e dopo le tre Gra- | 
|   | 
  | 
zie con quattro putti di marmo, che furono mandati in Fiandra al  | 
|   | 
  | 
gran scudiero di Carlo Quinto imperatore, insieme con un'altra Cere- | 
|   | 
  | 
re grande quanto il vivo. Avendo Guglielmo in sei anni fatte que- | 
| 20 | 
  | 
st'opere, l'anno 1537 si condusse a Roma, dove da Giovan Iacomo  | 
|   | 
  | 
suo zio fu molto raccomandato a fra' Bastiano pittore viniziano, suo  | 
|   | 
  | 
amico, acciò esso il raccomandassi, come fece, a Michelagnolo Buo- | 
|   | 
  | 
narruoti; il quale Michelagnolo veggendo Guglielmo fiero e molto  | 
|   | 
  | 
assiduo alle fatiche, cominciò a porgli affezione, e innanzi a ogni altra  | 
| 25 | 
  | 
cosa gli fece restaurare alcune cose antiche in casa Farnese; nelle quali  | 
|   | 
  | 
si portò di maniera che Michelagnolo lo mise al servigio del Papa, es- | 
|   | 
  | 
sendosi anco avuto prima saggio di lui in una sepoltura che avea con- | 
|   | 
  | 
dotta dalle Botteghe Oscure, per la più parte di metallo, al vescovo  | 
|   | 
  | 
Sulisse, con molte figure e storie di basso rilievo, cioè le Virtù cardi- | 
| 30 | 
  | 
nali et altre fatte con molta grazia: et oltre a quelle la figura di esso ve- | 
|   | 
  | 
scovo, che poi andò a Salamanca in Ispagna.  | 
|   | 
  | 
Mentre dunque Guglielmo andava restaurando le statue, che sono  | 
|   | 
  | 
oggi nel palazzo de' Farnesi nella loggia che è dinanzi alla sala di so- | 
|   | 
  | 
pra, morì, l'anno 1547, fra' Bastiano Viniziano, che lavorava, come s'è  | 
| 35 | 
  | 
detto, l'uffizio del Piombo; onde tanto operò Guglielmo col favore di  | 
|   | 
  | 
Michelagnolo e d'altri col Papa, che ebbe il detto uffizio del Piombo,  | 
|   | 
  | 
con carico di fare la sepoltura di esso papa Paulo Terzo da porsi in  | 
|   | 
  | 
San Piero; dove con miglior disegno s'accomodò nel modello delle  | 
|   | 
  | 
storie e figure delle Virtù teologiche e cardinali, che aveva  | 
| 40 | 
  | 
fatto per lo detto vescovo Sulisse, mettendo in su' canti quattro putti  |