|   | 
  | 
a Milano a godere la sua casa aureliana e l'altre fatiche del suo  | 
|   | 
  | 
eccellente padre, amorevolissimo di tutti gl'uomini virtuosi.  | 
|   | 
  | 
E per dir ora alcuna cosa delle medaglie e de' conii d'acciaio con che  | 
|   | 
  | 
si fanno, io credo che si possa con verità affermare i moderni ingegni  | 
| 5 | 
  | 
avere operato quanto già facessero gl'antichi Romani nella bontà delle  | 
|   | 
  | 
figure, e che nelle lettere et altre parti gl'abbiano superato. Il che si  | 
|   | 
  | 
può vedere chiaramente, oltre molti altri, in 12 rovesci che ha fatto  | 
|   | 
  | 
ultimamente Pietro Paulo Galeotti nelle medaglie del duca Cosimo.  | 
|   | 
  | 
E sono questi: Pisa, quasi tornata nel suo primo essere per opera del  | 
| 10 | 
  | 
Duca, avendole egli asciutto il paese intorno e seccati i luoghi padu- | 
|   | 
  | 
losi e fattole altri assai miglioramenti; l'acque condotte in Firenze  | 
|   | 
  | 
da luoghi diversi; la fabrica de' Magistrati, ornata e magnifica per co- | 
|   | 
  | 
modità publica; l'unione degli Stati di Fiorenza e Siena; l'edificazio- | 
|   | 
  | 
ne d'una città e dua fortezze nell'Elba; la colonna condotta da Roma  | 
| 15 | 
  | 
e posta in Fiorenza in sulla piazza di Santa Trinita; la conservazione,  | 
|   | 
  | 
fine et augumentazione della Libreria di San Lorenzo per utilità  | 
|   | 
  | 
publica; la fondazione de' Cavalieri di Santo Stefano; la rinunzia del  | 
|   | 
  | 
governo al Principe; le fortificazioni dello Stato; la milizia, overo  | 
|   | 
  | 
bande del suo Stato; il palazzo de' Pitti, con giardini, acque e fabrica,  | 
| 20 | 
  | 
condotto sì magnifico e regio. De' quali rovesci non metto qui né le  | 
|   | 
  | 
lettere che hanno atorno né la dichiarazion loro, avendo a trattarne in  | 
|   | 
  | 
altro luogo. I quali tutti dodici rovesci sono belli affatto e condotti con  | 
|   | 
  | 
molta grazia e diligenza, come è anco la testa del Duca, che è di tutta  | 
|   | 
  | 
bellezza; parimente i lavori e medaglie di stucchi, come ho detto altra  | 
| 25 | 
  | 
volta, si fanno oggi di tutta perfezzione. Et ultimamente Mario Capo- | 
|   | 
  | 
caccia anconetano ha fatti di stucchi di colore, in scatolette, ritratti e  | 
|   | 
  | 
teste veramente bellissime, come sono un ritratto di papa Pio Quinto,  | 
|   | 
  | 
ch'io vidi non ha molto, e quello del cardinale Alessandrino.  | 
|   | 
  | 
Ho veduto anco di mano de' figliuoli di Pulidoro, pittore perugino, ri- | 
| 30 | 
  | 
tratti della medesima sorte, bellissimi.  | 
|   | 
  | 
Ma per tornare a Milano, riveggendo io un anno fa le cose del  | 
|   | 
  | 
Gobbo scultore, del quale altrove si è ragionato, non viddi cosa che  | 
|   | 
  | 
fussi se non ordinaria, eccetto un Adamo et Eva, una Iudith et una  | 
|   | 
  | 
Santa Elena di marmo che sono intorno al Duomo, con altre statue  | 
| 35 | 
  | 
di due morti, fatte per Lodovico detto il Moro e Beatrice sua moglie,  | 
|   | 
  | 
le quali dovevano essere poste a un sepolcro di mano di Giovan Iaco- | 
|   | 
  | 
mo dalla Porta, scultore et architetto del Duomo di Milano, il quale  | 
|   | 
  | 
lavorò nella sua giovanezza molte cose sotto il detto Gobbo; e le so- | 
|   | 
  | 
pradette, che dovevano andare al detto sepolcro, sono condotte con  | 
| 40 | 
  | 
molta pulitezza. Il medesimo Giovan Iacomo ha fatto molte bell'opere  |