|   | 
  | 
per vendetta, lasciandovi scritto queste parole:  Velà, fole Maria ; dico  | 
|   | 
  | 
per vendetta, perciò che essa reina pochi anni innanzi aveva fatto a  | 
|   | 
  | 
lui il medesimo. Comunche fusse, l'opera di detta galleria non andò  | 
|   | 
  | 
innanzi, e le dette statue sono oggi parte in palazzo del re Catolico a  | 
| 5 | 
  | 
Madril e parte in Alicante, porto di mare: donde le voleva Sua Mae- | 
|   | 
  | 
stà far porre in Granata, dove sono le sepolture di tutti i re di Spagna.  | 
|   | 
  | 
Nel tornare Lione di Spagna se ne portò due mila scudi con- | 
|   | 
  | 
tanti, oltre a molti altri doni e favori che gli furono fatti in quella  | 
|   | 
  | 
corte.  | 
| 10 | 
  | 
Ha fatto Lione al duca d'Alva la testa di lui, quella di Carlo Quinto  | 
|   | 
  | 
e quella del re Filippo. Al reverendissimo d'Aras, oggi gran cardinale,  | 
|   | 
  | 
detto Granvela, ha fatto alcuni pezzi di bronzo in forma ovale di brac- | 
|   | 
  | 
cia due l'uno, con ricchi partimenti e mezze statue dentrovi; in uno è  | 
|   | 
  | 
Carlo Quinto, in un altro il re Filippo, e nel terzo esso cardinale, ri- | 
| 15 | 
  | 
tratti di naturale: e tutte hanno imbasamenti di figurette graziosissi- | 
|   | 
  | 
me. Al signor Vespasiano Gonzaga ha fatto sopra un gran busto di  | 
|   | 
  | 
bronzo il ritratto d'Alva, il quale ha posto nelle sue case a Sabbioneto.  | 
|   | 
  | 
Al signor Cesare Gonzaga ha fatto, pur di metallo, una statua di  | 
|   | 
  | 
quattro braccia, che ha sotto un'altra figura che è aviticchiata con  | 
| 20 | 
  | 
un'Idra, per figurare don Ferrante suo padre, il quale con la sua virtù  | 
|   | 
  | 
e valore superò il vizio e l'invidia che avevano cercato porlo in di- | 
|   | 
  | 
sgrazia di Carlo per le cose del governo di Milano. Questa statua, che  | 
|   | 
  | 
è togata, e parte armata all'antica e parte alla moderna, deve essere por- | 
|   | 
  | 
tata e posta a Guastalla per memoria di esso don Ferrante, capitano  | 
| 25 | 
  | 
valorosissimo. Il medesimo ha fatto, come s'è detto in altro luogo, la  | 
|   | 
  | 
sepoltura del signore Giovanni Iacopo Medici, marchese di Mari- | 
|   | 
  | 
gnano, fratello di papa Pio Quarto, che è posta nel Duomo di Milano,  | 
|   | 
  | 
lunga ventotto palmi incirca et alta quaranta. Questa è tutta di mar- | 
|   | 
  | 
mo di Carrara et ornata di quattro colonne: due nere e bianche, che  | 
| 30 | 
  | 
come cosa rara furono dal Papa mandate da Roma a Milano, e due  | 
|   | 
  | 
altre maggiori, che sono di pietra macchiata, simile al diaspro; le  | 
|   | 
  | 
quali tutte e quattro sono concordate sotto una medesima cornice  | 
|   | 
  | 
con artifizio non più usato, come volle quel Pontefice, che fece fa- | 
|   | 
  | 
re il tutto con ordine di Michelagnolo, eccetto però le cinque figure  | 
| 35 | 
  | 
di bronzo che vi sono di mano di Lione. La prima delle quali, mag- | 
|   | 
  | 
giore di tutte, è la statua di esso Marchese, in piedi e maggiore del  | 
|   | 
  | 
vivo, che ha nella destra il bastone del generalato, e l'altra sopra un  | 
|   | 
  | 
elmo che è in sur un tronco molto riccamente ornato. Alla sinistra di  | 
|   | 
  | 
questa è una statua minore, per la Pace, et alla destra un'altra fatta  | 
| 40 | 
  | 
per la Virtù militare; e queste sono a sedere et in aspetto tutte meste  |