|   | 
  | 
storpiato e guasto, e non era in alcuni luoghi tanto che alla volontà  | 
|   | 
  | 
di Michelagnolo bastasse per quel che averebbe voluto fare: egli fece  | 
|   | 
  | 
che rimasero in esso delle prime scarpellate di maestro Simone nella  | 
|   | 
  | 
estremità del marmo, delle quali ancora se ne vede alcuna. E certo  | 
| 5 | 
  | 
fu miracolo quello di Michelagnolo, far risucitare uno che era morto.  | 
|   | 
  | 
Era questa statua, quando finita fu, ridotta in tal termine che varie  | 
|   | 
  | 
furono le dispute che si fecero per condurla in Piazza de' Signori.  | 
|   | 
  | 
Per che Giuliano da S. Gallo et Antonio suo fratello fecero un ca- | 
|   | 
  | 
stello di legname fortissimo, e quella figura con i canapi sospesero  | 
| 10 | 
  | 
a quello, acciò che scotendosi non si troncasse, anzi venisse crollan- | 
|   | 
  | 
dosi sempre; e con le travi per terra piane con argani la tirorono e  | 
|   | 
  | 
la missero in opera. Fece un cappio al canapo che teneva sospesa  | 
|   | 
  | 
la figura, facilissimo a scorrere, e stringeva quanto il peso l'agravava,  | 
|   | 
  | 
che è cosa bellissima et ingegnosa, che l'ho nel nostro Libro dise- | 
| 15 | 
  | 
gnato di man sua, che è mirabile, sicuro e forte per legar pesi.  | 
|   | 
  | 
Nacque in questo mentre che, vistolo sù Pier Soderini, il quale,  | 
|   | 
  | 
piaciutogli assai, et in quel mentre che lo ritoccava in certi luoghi,  | 
|   | 
  | 
disse a Michelagnolo che gli pareva che il naso di quella figura fussi  | 
|   | 
  | 
grosso. Michelagnolo, accortosi che era sotto al Gigante il gonfalo- | 
| 20 | 
  | 
nieri e che la vista non lo lasciava scorgere il vero, per satisfarlo  | 
|   | 
  | 
salì in sul ponte che era accanto alle spalle; e preso Miche- | 
|   | 
  | 
lagnolo con prestezza uno scarpello nella man manca con un poco  | 
|   | 
  | 
di polvere di marmo che era sopra le tavole del ponte, e cominciato  | 
|   | 
  | 
a gettare leggieri con gli scarpegli, lasciava cadere a poco a poco la  | 
| 25 | 
  | 
polvere, né toccò il naso da quel che era. Poi guardato a basso al  | 
|   | 
  | 
gonfalonieri, che stava a vedere, disse: «Guardatelo ora ». «A me mi  |