|   | 
  | 
innanzi -, venuto in Fiorenza tentò di averlo. Era questo marmo  | 
|   | 
  | 
di braccia nove, nel quale per mala sorte un maestro Simone da  | 
|   | 
  | 
Fiesole aveva cominciato un Gigante, e sì mal concia era quella ope- | 
|   | 
  | 
ra - che lo aveva bucato fra le gambe e tutto mal condotto e stor- | 
| 5 | 
  | 
piato -, di modo che gli Operai di Santa Maria del Fiore, che sopra  | 
|   | 
  | 
tal cosa erano, senza curar di finirlo, l'avevano posto in abandono:  | 
|   | 
  | 
e già molti anni era così stato et era tuttavia per istare. Squadrollo  | 
|   | 
  | 
Michelagnolo di nuovo, et esaminando potersi una ragionevole figura  | 
|   | 
  | 
di quel sasso cavare, et accomodandosi con l'attitudine al sasso ch'era  | 
| 10 | 
  | 
rimasto storpiato da maestro Simone, si risolse di chiederlo agli Ope- | 
|   | 
  | 
rai et al Soderini, dai quali per cosa inutile gli fu conceduto, pen- | 
|   | 
  | 
sando che ogni cosa che se ne facesse fusse migliore che lo essere  | 
|   | 
  | 
nel quale allora si ritrovava, perché né spez[z]ato, né in quel modo  | 
|   | 
  | 
concio, utile alcuno alla Fabrica non faceva. Laonde Michelagnolo,  | 
| 15 | 
  | 
fatto un modello di cera, finse in quello, per la insegna del Palazzo,  | 
|   | 
  | 
un Davit giovane con una frombola in mano, acciò che, sì come egli  | 
|   | 
  | 
aveva difeso il suo popolo e governatolo con giustizia, così chi gover- | 
|   | 
  | 
nava quella città dovesse animosamente difenderla e giustamente go- | 
|   | 
  | 
vernarla. E lo cominciò nell'Opera di Santa Maria del Fiore, nella  | 
| 20 | 
  | 
quale fece una turata fra muro e tavole, et il marmo circondato; e  | 
|   | 
  | 
quello di continuo lavorando, senza che nessuno il vedesse, a ulti- | 
|   | 
  | 
ma perfezzione lo condusse. Era il marmo già da maestro Simone  |