|   | 
  | 
buono e molto lodato poeta, come l'opere sue ne dimostrano aperta- | 
|   | 
  | 
mente, onde ha sempre praticato et avuto stretta amicizia con i mag- | 
|   | 
  | 
giori uomini e più virtuosi dell'età nostra; e di ciò anco sia  | 
|   | 
  | 
argomento questa detta opera, da lui stata fatta molto poeticamente.  | 
| 5 | 
  | 
È di mano del Danese nel cortile della Zecca di Vinezia, sopra l'orna- | 
|   | 
  | 
mento del pozzo, la statua del Sole ignuda, in cambio della quale vi  | 
|   | 
  | 
volevano que' Signori una Iustizia: ma il Danese considerò che in quel  | 
|   | 
  | 
luogo il Sole è più a proposito. Questa ha una verga d'oro nella mano  | 
|   | 
  | 
manca et uno scetro nella destra, a sommo al quale fece un occhio, et i  | 
| 10 | 
  | 
razzi solari attorno alla testa, e sopra la palla del mondo, circondata  | 
|   | 
  | 
dalla serpe che si tiene in bocca la coda, con alcuni monticelli d'oro  | 
|   | 
  | 
per detta palla, generati da lui. Arebbevi voluto fare il Danese due al- | 
|   | 
  | 
tre statue, e quella della Luna per l'argento e quella del Sole per l'oro,  | 
|   | 
  | 
et un'altra per lo rame: ma bastò a que' Signori che vi fusse quella  | 
| 15 | 
  | 
dell'oro, come del più perfetto di tutti gl'altri metalli.  | 
|   | 
  | 
Ha cominciato il medesimo Danese un'altra opera in memoria del  | 
|   | 
  | 
principe Loredano, doge di Vinezia, nella quale si spera che di gran  | 
|   | 
  | 
lunga abbia a passare d'invenzione e capriccio tutte l'altre sue cose;  | 
|   | 
  | 
la quale opera deve essere posta nella chiesa di San Giovanni e Polo  | 
| 20 | 
  | 
di Vinezia. Ma perché costui vive e va tuttavia lavorando a benefizio  | 
|   | 
  | 
del mondo e dell'arte, non dirò altro di lui né d'altri discepoli del San- | 
|   | 
  | 
sovino. Non lascerò già di dire brevemente d'alcuni altri eccellenti  | 
|   | 
  | 
artefici scultori e pittori di quelle parti di Vinezia, con l'occasione dei  | 
|   | 
  | 
sopradetti, per porre fine a ragionare di loro in questa Vita del San- | 
| 25 | 
  | 
sovino.   | 
|   | 
  | 
Ha dunque avuto Vicenza in diversi tempi ancor essa scultori,  | 
|   | 
  | 
pittori et architetti, d'una parte de' quali si fece memoria nella Vita  | 
|   | 
  | 
di Vittore Scarpaccia, e massimamente di quei che fiorirono al tempo  | 
|   | 
  | 
del Mantegna e che da lui impararono a disegnare: come furono Bar- | 
| 30 | 
  | 
tolomeo Montagna, Francesco Veruzio e Giovanni Speranza pittori,  | 
|   | 
  | 
di mano de' quali sono molte pitture sparse per Vicenza. Ora nella  | 
|   | 
  | 
medesima città sono molte sculture di mano d'un Giovanni intaglia- | 
|   | 
  | 
tore et architetto, che sono ragionevoli, ancorché la sua propria pro- | 
|   | 
  | 
fessione sia stata di fare ottimamente fogliami et animali, come an- | 
| 35 | 
  | 
cora fa, se bene è vecchio. Parimente Girolamo Pironi vicentino ha  | 
|   | 
  | 
fatto in molti luoghi della sua città opere lodevoli di scultura e pittura.  | 
|   | 
  | 
Ma fra tutti i Vicentini merita di essere sommamente lodato Andrea  | 
|   | 
  | 
Palladio architetto, per essere uomo di singolare ingegno e giudizio,  | 
|   | 
  | 
come ne dimostrano molte opere fatte nella sua patria e altrove, e par- | 
| 40 | 
  | 
ticolarmente la fabrica del palazzo della Comunità, che è molto lodata,  |