|   | 
  | 
Nostro Signore e tuo,  | 
|   | 
  | 
Sposo, figliuolo e padre,  | 
|   | 
  | 
Unica sposa sua, figliuola e madre.   | 
|   | 
  | 
Laonde egli n'acquistò grandissima fama. E se bene alcuni, anzi  | 
| 5 | 
  | 
goffi che no, dicono che egli abbia fatto la Nostra Donna troppo  | 
|   | 
  | 
giovane, non s'accorgono e non sanno eglino che le persone vergini,  | 
|   | 
  | 
senza essere contaminate, si mantengano e conservano l'aria del viso  | 
|   | 
  | 
loro gran tempo senza alcuna macchia, e che gli afflitti, come fu  | 
|   | 
  | 
Cristo, fanno il contrario? Onde tal cosa accrebbe assai più gloria e  | 
| 10 | 
  | 
fama alla virtù sua che tutte l'altre dinanzi.  | 
|   | 
  | 
Gli fu scritto di Fiorenza d'alcuni amici suoi che venisse, perché  | 
|   | 
  | 
non era fuor di proposito che di quel marmo, che era nell'Opera  | 
|   | 
  | 
guasto, [egli, come già n'ebbe volontà, ne cavasse una figura]; il quale  | 
|   | 
  | 
Pier Soderini, fatto gonfaloniere a vita allora di quella città, aveva  | 
| 15 | 
  | 
avuto ragionamento molte volte di farlo condurre a Lionardo da Vin- | 
|   | 
  | 
ci et era allora in pratica di darlo a maestro Andrea Contucci dal  | 
|   | 
  | 
Monte San Savino, eccellente scultore, che cercava di averlo; e Mi- | 
|   | 
  | 
chelagnolo, quantunque fussi dificile a cavarne una figura intera sen- | 
|   | 
  | 
za pezzi - al che fare non bastava a quegl'altri l'animo di non finirlo  | 
| 20 | 
  | 
senza pezzi, salvo che aùllui, e ne aveva avuto desiderio molti anni  |