|   | 
  | 
corpo e delle gambe, i polsi e le vene lavorate, che in vero si mara- | 
|   | 
  | 
viglia lo stupore che mano d'artefice abbia potuto sì divinamente e  | 
|   | 
  | 
propriamente fare in pochissimo tempo cosa sì mirabile: che certo è  | 
|   | 
  | 
un miracolo che un sasso, da principio senza forma nessuna, si sia  | 
| 5 | 
  | 
mai ridotto a quella perfezzione che la natura aùffatica suol formar  | 
|   | 
  | 
nella carne. Poté l'amor di Michelagnolo e la fatica insieme in questa  | 
|   | 
  | 
opera tanto, che quivi (quello che in altra opera più non fece) lasciò il  | 
|   | 
  | 
suo nome scritto attraverso in una cintola che il petto della Nostra  | 
|   | 
  | 
Donna soccigne: nascendo che un giorno Michelagnolo, entrando  | 
| 10 | 
  | 
drento dove l'è posta, vi trovò gran numero di forestieri lombardi  | 
|   | 
  | 
che la lodavano molto, un de' quali domandò a un di quegli chi  | 
|   | 
  | 
l'aveva fatta; rispose: «Il Gobbo nostro da Milano». Michelagnolo  | 
|   | 
  | 
stette cheto e quasi gli parve strano che le sue fatiche fussino attri- | 
|   | 
  | 
buite a un altro; una notte vi si serrò drento e con un lumicino,  | 
| 15 | 
  | 
avendo portato gli scarpegli, vi intagliò il suo nome; et è veramente  | 
|   | 
  | 
tale che, come a vera figura e viva, disse un bellissimo spirito:  | 
|   | 
  | 
 Bellezza et onestate,  | 
|   | 
  | 
E doglia e pièta in vivo marmo morte,  | 
|   | 
  | 
Deh, come voi pur fate,  | 
| 20 | 
  | 
Non piangete sì forte  | 
|   | 
  | 
Che anzi tempo risveglisi da morte,  | 
|   | 
  | 
E pur, mal grado suo,  |