| |
|
e con favori, che gliele tolse di mano, o per impedirgli che non potesse |
| |
|
così tosto mostrare la sua virtù, o pure tirato dal disiderio di guada- |
| |
|
gnare. Dopo, essendo Paris chiamato a Vicenza a fare una storia a |
| |
|
fresco nella Loggia di piazza, ove si tien ragione, et a canto a quella |
| 5 |
|
che aveva già fatta Tiziano del Giudizio di Salamone, andò ben volen- |
| |
|
tieri, e vi fece una storia di Noè con i figliuoli, che fu tenuta per dili- |
| |
|
genza e disegno opera ragionevole e non men bella che quella di Ti- |
| |
|
ziano, intantoché sono tenute amendue, da chi non sa il vero, d'una |
| |
|
mano medesima. Tornato Paris a Vinezia, fece a fresco alcuni ignudi |
| 10 |
|
a piè del ponte di Rialto; per lo qual saggio gli furono fatte fare alcune |
| |
|
facciate di case per Vinezia. Chiamato poi a Trevisi, vi fece simil- |
| |
|
mente alcune facciate et altri lavori, et in particolare molti ritratti, |
| |
|
che piacquero assai: quello del magnifico messer Alberto Unigo, |
| |
|
quello di messer Marco Seravalle, di messer Francesco da Quer, e del |
| 15 |
|
canonico Rovere e monsignor Alberti. Nel Duomo della detta città |
| |
|
fece in una tavola nel mezzo della chiesa, ad istanza del signor vicario, |
| |
|
la Natività di Gesù Cristo, et appresso una Ressurezione. In San |
| |
|
Francesco fece un'altra tavola al cavaliere Rovere, un'altra in San |
| |
|
Girolamo, et una in Ogni Santi, con variate teste di Santi e Sante, e |
| 20 |
|
tutte belle e varie nell'attitudini e ne' vestimenti. Fece un'altra tavola |
| |
|
in San Lorenzo, et in San Polo fece tre cappelle: nella maggiore delle |
| |
|
quali fece Cristo che resuscita, grande quanto è il vivo et |
| |
|
accompagnato da gran moltitudine d'Angeli; nell'altra alcuni Santi |
| |
|
con molti Angeli attorno; e nella terza Gesù Cristo in una nuvola, con |
| 25 |
|
la Nostra Donna che gli presenta San Domenico. Le quali tutte opere |
| |
|
l'hanno fatto conoscere per valentuomo et amorevole della sua città. |
| |
|
In Vinezia poi, dove quasi sempre è abitato, ha fatto in diversi tem- |
| |
|
pi molte opere; ma la più bella e più notabile e dignissima di lode |
| |
|
che facesse mai Paris fu una storia nella Scuola di San Marco da San |
| 30 |
|
Giovanni e Polo, nella quale è quando quel pescatore presenta alla |
| |
|
Signoria di Vinezia l'anello di San Marco, con un casamento in pro- |
| |
|
spettiva bellissimo, intorno al quale siede il Senato con il Doge: in |
| |
|
fra i quali senatori sono molti ritratti di naturale, vivaci e ben fatti |
| |
|
oltre modo. La bellezza di quest'opera, lavorata così bene e colorita |
| 35 |
|
a fresco, fu cagione che egli cominciò ad essere adoperato da molti |
| |
|
gentiluomini; onde nella casa grande de' Foscari da San Barnaba |
| |
|
fece molte pitture e quadri, e fra l'altre un Cristo che, sceso al Lim- |
| |
|
bo, ne cava i Santi Padri, che è tenuta cosa singolare. Nella chiesa di |
| |
|
San Iob in Canal Reio fece una bellissima tavola, et in San Giovanni |
| 40 |
|
in Bragola un'altra; et il medesimo a Santa Maria della Celeste et a |