|
|
nello studio dell'arte, ch'era cosa incredibile vedere i pensieri alti e |
|
|
la maniera difficile con facilissima facilità da lui esercitata, tanto con |
|
|
ispavento di quegli che non erano usi a vedere cose tali, quanto degli |
|
|
usi alle buone, perché le cose che si vedevano fatte parevano |
5 |
|
nulla al paragone delle sue. |
|
|
Le quali cose destarono al cardinale di San Dionigi, chiamato il |
|
|
cardinale Rovano franzese, disiderio di lasciar per mezzo di sì raro |
|
|
artefice qualche degna memoria di sé in così famosa città; e gli fe' |
|
|
fare una Pietà di marmo, tutta tonda, la quale finita fu messa in San |
10 |
|
Pietro nella cappella della Vergine Maria della Febbre nel tempio di |
|
|
Marte. Alla quale opera non pensi mai scultore né artefice raro potere |
|
|
aggiugnere di disegno né di grazia, né con fatica poter mai di fin[it]ez- |
|
|
za, pulitezza e di straforare il marmo tanto con arte quanto Michela- |
|
|
gnolo vi fece, perché si scorge in quella tutto il valore et il potere del- |
15 |
|
l'arte. Fra le cose belle [che] vi sono, oltra i panni divini suoi, si scor- |
|
|
ge il morto Cristo: e non si pensi alcuno di bellezza di membra e |
|
|
d'artificio di corpo vedere uno ignudo tanto ben ricerco di muscoli, |
|
|
vene, nerbi sopra l'ossatura di quel corpo, né ancora un morto più |
|
|
simile al morto di quello. Quivi è dolcissima aria di testa, et una con- |
20 |
|
cordanza nelle appiccature e congiunture delle braccia e in quelle del |